MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] L'opera sua fu molto apprezzata negli ambienti della Curia romana e da Pio IX, che lo creò cameriere segreto 1966, pp. 338-341; A.A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana (1882-1914), Milano 1971, passim; F. Fonzi, I vescovi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] il papa ritenne infatti che l'annessione della provincia cattolica della Slesia alla Prussia protestante non fosse pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 241 s.; N. Borghese, Vita di santa ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] pontefice, tra cui il conferimento di benefici di nomina romana). In cambio ottenne dal Bonomi l'abbazia di Nonantola, agostiniani.
Il 25 ott. 1581 il F. venne nominato legato della provincia di Romagna. Vi giunse il 28 novembre, accolto a Rimini dai ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] - essi si rivelavano comunque adatti alla strategia della Curia romana. Egli perciò venne indicato come il protagonista ideale del progetto per la restaurazione morale e materiale della provincia pontificia di Marittima e Campagna stilato da mons ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] problemi: tra l'altro nella provincia d'Inghilterra, e in alcune province italiane, si ebbero due provinciali. 1750, pp. 138-41; L. Cardella, Memoriestoriche de' cardinali della Santa Romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 269 s.; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] si trasferì a Roma. Ebbe nella Curia romana numerosi incarichi e fu membro di diverse Modena 1939, pp. 30, 62-64, 146-147; A. Campana, Biblioteche della provincia diForli, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emiliae Romagna, a cura di D. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] 'ordine di visitare entro un anno tutte le case delle varie province. Pio II disponeva in modo minuzioso su quali argomenti avrebbe dovuto per le sue necessità e per mantenere presso la Curia romana un procuratore.
L'Ordine entrava così in una fase di ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] alcuni gesuiti rimasti alla corte imperiale di Pechino e di quelli nascosti nelle province, furono confinati a Canton.
Il F. restò per otto anni a riti cinesi fu portata all'attenzione della Curia romana nel 1645, quando il domenicano Juan Bautista de ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] G. di aver pubblicato e applicato con ritardo nella provincia l'amnistia per i reati politici con cui Pio .M. Ghisalberti, Una rivoluzione "reazionaria e imperita", in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXII (1949), pp. 139-178; P. Pirri, Pio ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] Minerva, ove anch'egli s'era fermato.
G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, afferma (pp. 464-465) che nel 1580 l Sisto Fabbri da Lucca, ma in qualità di definitore della provincia del Regno di Napoli; il che fa supporre che a ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...