MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] 'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 460; V.M. Fontana, Sacrum theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 440; Id., De Romanaprovincia O.P., Romae 1670, p. 368; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. 209; G.B. Vermiglioli, Biografie degli ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] di Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLVII (1924), pp. 260-262, 271 s., 282 del Trecento, in Statuti rurali e statuti di Valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983 ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] che non erano in piena comunione con la Chiesa romana. In particolare tentò di convertire al cattolicesimo gli Biblos, VII (2001), 17-20, pp. 55-62; Personaggi di provincia. Figure illustri degli 82 comuni del territorio provinciale, Palermo 2002, s.v ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] , il 4 maggio 1420, collettore e nunzio apostolico nella provincia ecclesiastica di Rouen e nel ducato di Normandia, con una - dove si era rifugiato il papa Eugenio IV dopo la rivolta romana del 29 maggio 1434 - per il pagamento di 30 fiorini dell' ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] di Arbe, una delle quattro custodie comprese nella provincia di Slavonia. La questione è stata riesaminata dal Mattesini Alessandro V, con bolla, lo nominò cappellano apostolico di S. Romana Chiesa. Non si hanno di lui altre notizie, onde è lecito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] non nota, risalgono al 1514, quando fondò, a Tito, nella sua provincia, un nuovo convento dedicato a S. Antonio da Padova e quando, alterne vicende e dagli esiti incerti. La Curia romana guardava da tempo con attenzione al sovrano moscovita nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] tentativo di difendere in tutti i modi alcuni personaggi di rilievo, tacciati dagli ambienti più conservatori della Curia romana di essere seguaci della dottrina di Giansenio: il domenicano francese Noél Alexandre, l'agostiniano italiano Enrico Noris ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] fino al '48. Dopo essere stato infatti vicelegato della provincia di Ferrara, l'8 maggio 1827 era inviato a p. 116, in G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluz. degliStati romani, I, Genova 1851, pp. 77 s., e in P. Dalla Torre, L ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] 1072 consacrò la chiesa dei Ss. Donato e Nicolò di Citille (provincia di Firenze) è il nostro Pietro Igneo. Questi nel 1077 consacrò, con le aumentate responsabilità all’interno della Curia romana, dovette cessare anche il suo governo abbaziale.
Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] . 1001, IV (contiene la Memoria sulla Compagnia di Gesù ristabilita negli Stati Uniti); si vedano inoltre le serie delle provinceromana, torinese e napoletana. Documenti sull'America e sul suo rettorato al collegio Urbano si trovano in Roma presso l ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...