Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] in età dioclezianea, quando divenne (288 d.C.) capitale della nuova provincia di Mauretania Sitifensis.
Oltre alle consistenti testimonianze della dominazione romana (aree archeologiche di Cherchell, Annaba, Djemila, Timgad), sono notevoli quelle ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] da A. Federighi, 1463-68). Il duomo, di evidente matrice romanico-pisana, iniziato a metà del 12° sec., ha pianta a croce cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Perugia e Ravenna.
Provincia di S. (3820 km2 con 265.179 ab. nel 2020, ripartiti ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le erogazioni necessarie al carico della rete. In ogni provincia vi è una direzione dell'acqua, incaricata di comuni. Partito dal castrum e da luoghi sperduti tra le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio abbandonato in direzione ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] sepolto la necropoli in cui egli aveva ritrovato la moneta romana molto tempo dopo la fondazione della città (Nuove scoperte del R. Governo per lo sviluppo dello studio vulcanologico nella provincia di Catania e fenomeni sismici a Mineo, ibid., VIII ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] minere di metalli venete, e d’altre specie di fossili delle montane provincie venete di Feltre, di Belluno, di Cadore, e della Carnia, e di comunicazione scientifica nell’Europa del tardo Settecento, «Geologica romana», 1993, pp. 547-65.
E. Vaccari, ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] il Quaternario sono stati emessi ingenti quantitativi di lave e piroclastiti che costituiscono la cosiddetta provincia comagmatica romana.
Serie subalcaline
Le serie subalcaline sono particolarmente diffuse in ambiente orogenico; si distinguono due ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] distensiva delle zone interne della catena; il magmatismo miocenico della Corsica e quello plio-quaternario della provincia toscana e romana, esteso dalle isole tirreniche alla fascia costiera. Il massimo del raccorciamento crostale si registra in ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] testimoniano che V., seppur ridotta a città di provincia e tagliata fuori dalle grandi vie di comunicazione di Firenze, ibid., XXV, 1957, pp. 463-87; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 723, s. v.; E. Fiumi, Intorno alle ceramiche del ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] la prima volta in Africa su incarico della Società romana di colonizzazione. La spedizione, partita nel novembre 1919 24 (con A. Segre); Notizie preliminari sulla biologia di alcune grotte della Provincia di Sassari, ibid., 1952, n. 6, pp. 13-20; ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] 9, pp. 10-19) e Molluschi post-pliocenici dei travertini della provincia di Siena (in Bullettino della società malacologica italiana, 1879, vol. 5 secondo cui il Po, in tempi recenti (colonizzazione romana), dovesse scorrere più a sud e sfociare nell’ ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...