Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] verso i pascoli invernali della Puglia e della Campagna Romana si pratica tuttora, anche se in minor misura di Esse dipendono dal bacino artificiale di Campotosto, a 1325 m s.m. in provincia dell'Aquila, uno dei più grandi d'Italia (16 km2) con una ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ben 33.491 nel 1930: di questi poco meno della metà (14.335) nella provincia del Hainaut, con due forti contingenti in quelle di Liegi (7402) e del Brabante Gallia Belgica elementi giuridici d'origine romana, germanica e feudale formarono, fondendosi ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1972), p. 140; P. G. Guzzo, Le scoperte arch. nell'attuale provincia di Cosenza (1974), p. 20. Mandria del Forno: P. G. Guzzo ), p. 162; V. Laviola, Necropoli e città preelleniche, elleniche e romane di Amendolara (1971), pp. 47-52; J. De La Genière, ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] tasso di natalità medio intorno al 15,6%o; le due province di Belluno e di Rovigo hanno a tale proposito valori rispettivamente di ., I, 1958, sub v. atestina, civiltà; F. Sartori, Verona romana, in Verona e il suo territorio, Verona 1960, pp. 161-65 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] per la superficie e 35% per la popolazione dell'intera provincia di Aosta). La valle è scavata quasi interamente in terreni Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i Salassi: nel 25 a. C. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] del totale potenziale, con punte più elevate nelle province di Massa-Carrara e di Livorno, dipendente dalla sacro pure arcaico nella zona sud, sotto i livelli del foro dell'età romana sono state scavate le vestigia di edifici in mattoni crudi del 7° ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] che la parte N. della città è tuttora circondata da bastioni medievali costruiti su fondazioni romane, ancora ben conservati e imponenti
La Provincia di Asti.
La provincia di Asti, la 94ª in ordine di tempo del Regno d'Italia, è stata costituita ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...]
c) la costruzione della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna della che comprovano il numero delle legioni che parteciparono all'assedio.
La provincia di Ascoli Piceno (p. 815). - La superficie agraria forestale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore la Livenza Viva con una superficie di 387,09 kmq.).
La provincia era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] , Le théâtre nouveau en France, ivi 1974.
Archeologia. - Nel quadro generale dell'arte romana provinciale occupa una posizione del tutto particolare la provincia Narbonense (Provenza attuale), il cui centro Narbo Martius (Narbona) fu la prima colonia ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...