La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] . Antioco e più tardi Nicandro trovarono rifugio nelle fortificazioni della polis. Nel 167 a.C. fu inclusa nella provinciaromana.
Bibliografia
H. Bankel, Moduli an den Tempeln von Tegea und Stratos? Grenzen der Fussmassbestimmung, in AA, 1984, pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] , anche se dubitativamente, in relazione con quello di Vandali (ar. al-Andalīš), che avrebbero denominato la Vandalicia, la provinciaromana della Betica. Il nome al-A., in quanto sinonimo di Spagna musulmana, non trova corrispondenza in un’entità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] seconda metà del V e la prima metà del VI sec. d.C. nella regione corrispondente alla parte prealpina dell’antica provinciaromana Raetia II e comprensiva della valle del Danubio.
“L’origine e le conquiste territoriali dei Bavari sono un problema cui ...
Leggi Tutto
Provenza
Regione della Francia sudorientale. Il nome deriva da Provincia Narbonensis, nome della provinciaromana costituitavi intorno al 122 a.C., che fu detta da Augusto in poi Gallia Narbonensis. [...] Nell’Alto Medioevo la P. fu invasa e conquistata dai visigoti di Eurico che si insediarono ad Arles e a Marsiglia, poi da burgundi e franchi, e infine fu occupata nel 510 da Teodorico. Ritornata ai franchi ...
Leggi Tutto
Narbonense
Regione della Francia mediterranea, nella Bassa Linguadoca, corrispondente in antico alla provinciaromana della Gallia N., con capoluogo a Narbo Martius (od. Narbona), prima colonia romana [...] in Gallia (118 a.C.) e la più antica colonia transalpina di Roma. Fino alle ulteriori conquiste di Cesare, coincise con la Gallia Transalpina, e i due nomi si equivalevano; si fissò poi il nome di Gallia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] oltre all’elezione dell’arcivescovo di Salisburgo e all’elevazione di Magdeburgo a metropoli, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387.970 ab. nel 2020), suddivisa in 18 Comuni. Il territorio è per due terzi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] , quelle del prosciutto di P. e del parmigiano.
Storia
Colonia romana fondata nel 183 a.C. nell’agro dei Boi, fin da di Succiso e le sorgenti del Taro, con la massima elevazione della provincia, il Monte Sillara, a 1861 m) in parte (verso la prov ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] del Museo Archeologico Nazionale di Este, Venezia 2000.
– Feltre:
M. Rigoni, Nuovi dati sulla realtà urbana di Feltre romana, in Romanità in provincia di Belluno, Belluno 1989, pp. 177-93.
Id., L’area archeologica sottostante la piazza del Duomo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] iniziata nel II sec. a.C., dopo la distruzione annibalica, si sviluppa fino alla tarda antichità. Altri scavi di età romana, in provincia di Foggia, sono stati condotti ad Arpi (1971-72), a Teanum Apulum (1972-73), in una grande villa rustica dell ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Liguri, Taurini ed Etruschi. Nel 222 a.C. iniziò la conquista romana, stabilizzatasi dopo la successione (196 a.C.) dei Galli Insubri e Boi a partecipazione estera.
In termini di valore aggiunto, la provincia è la più ricca d’Italia, con un PIL pro ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...