Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (od. Durazzo), Apollonia, Buthroton (od. Butrinto). In età romana le regioni che avevano costituito il regno dell’Epiro – corrispondente in gran parte all’Albania meridionale – appartennero prima alla provincia di Macedonia (148 a.C.) poi all’Acaia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] anni del 3° sec. a.C., per concludersi nel 146 a.C., anno in cui l'Ellade fu trasformata in provinciaromana. La prassi seguita da Roma non prevedeva disegni di integrazione politica e culturale dei territori occupati e lo Stato, pertanto, continuò ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] e sassoni lungo la costa orientale meridionale; l’invasione della Gallia nel 406 separò definitivamente la B. da Roma. La provinciaromana di B., costituita nel 43 con capitale Camulodunum (Colchester) e poi Eburacum (York), fu divisa nel 197 in B ...
Leggi Tutto
Estremadura
Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] perdere poi ogni relazione con la regione in cui era nato. Divisa fra Spagna e Portogallo, l’E. fece parte della provinciaromana di Lusitania e in seguito (569) del regno dei visigoti. Al principio dell’8° sec. fu conquistata dagli arabi e, prima ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel 264 a.C. Alla fine della guerra, nel 241 a.C., la Sicilia fu trasformata in provinciaromana, tranne l’alleata Siracusa e le città del suo regno, cui i Romani garantirono l’autonomia. Dopo la morte di Gerone II, nel 215 a.C., il figlio Ieronimo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] de l'Aumedina, Tivissa (Tarragona), Barcelona 1993; S. Fernández Cacho, Las industrias derivadas de la pesca en la provinciaromana de la Bética: la alfarería de "El Rinconcillo" (Algeciras, Cádiz), in Spal, Revista de Prehistoria y Arqueología ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] sulla frontiera tra il regno siracusano di Gerone II, cui apparteneva, e la nuova provinciaromana di Sicilia. Nel corso della seconda guerra punica venne occupata dai Romani, cui si ribellò poco dopo, nel 214 a.C., seguendo Siracusa nella nuova ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] soluzione e non è detto che una funzione escludesse le altre.
Bibliografia
In generale:
M. Pavan, Ricerche sulla provinciaromana di Dalmatia, Venezia 1958.
G. Alföldy, Bevölkerung und Gesellschaft der römischen Provinz Dalmatien, Budapest 1965.
J.J ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] cui capitali erano Tessalonica, Pella, Pelagonia (Herakleia Lynkestis) e Amphipolis; dopo il 148 essa divenne provinciaromana e nel 27 a.C. provincia senatoria. Sotto Costantino fu organizzata in una diocesi. In periodo romano la Macedonia era una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] I sec. d.C., situata in località Monasteriaki Kephala.
Il periodo di massima fioritura delle città cretesi nell’ambito della provinciaromana sembra porsi nel II sec. d.C. e nella prima metà del III. In questo contesto si colloca anche la scultura ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...