Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] insieme con le coste dell’Egeo e del Mar di Marmara venne annesso alla suddetta Macedonia romana. Con Claudio la Tracia divenne vera e propria provincia affidata a un procuratore; con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] da Adriano, probabilmente durante il suo giro d’ispezione nelle province danubiane (124 d.C.); l’altro insediamento, più vicino ma la città era in completa decadenza; alla dominazione romana misero fine le invasioni germaniche del 395. Il castrum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] questo periodo che vengono abbandonati alcune aree suburbane, comprese le terme romane a S. Chiara, e un altro edificio con terme, Le Italie Bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VII secolo), Bari 1998 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] per volere dello stesso imperatore Adriano, dopo una missione di quest’ultimo nella provincia conclusasi nel 122 d.C., con lo scopo dichiarato di tracciare una divisione tra i Romani e le popolazioni barbare.
Il V.d.A. è stato oggetto di approfondite ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] ’epoca risale il possesso di un intero villaggio nella provincia dell’Africa, documentato da un’iscrizione. Il geografo II sec. a.C.
Cospicue tracce di un insediamento di età romana (una grande villa o un villaggio) sono state individuate nella piana ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] difesero per lungo tempo le autorità ecclesiastiche della provincia, nonché la capitale del principato di Transilvania ( individuate (Vătăşianu, 1959) parecchie fasi nella costruzione della basilica romanica: tra il 1247 e il 1256-1259 ca. furono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] l’allargarsi dei mercati, evidenziato tra l’altro dall’acquisizione di ceramica greca e di precoci manufatti celtici. La presenza romana, attestata già dalla prima metà del II sec. a.C. da interventi di arbitrato territoriale (cippi confinari tra E ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] a nord, ovest e sud. In seguito all’abbandono dei progetti romani di espansione verso est fino al fiume Elba, nel 9 d.C fosse il quartiere generale e la residenza del governatore della provincia Germania Inferior, di cui C. era la capitale.
Nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] l’unica iscrizione dacica a noi nota, apparentemente influenzata dal latino.
La città romana ebbe grande importanza politica, religiosa e culturale nell’ambito della nuova provincia: era, oltretutto, su una strada che attraversava tutta la Dacia dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] a.C. da genti celto-illiriche, occupato per la prima volta dai Romani durante le campagne di Ottaviano del 35-33 a.C., base logistica nel urbium magna et populosa).
Con la divisione della provincia attuata da Diocleziano, si stabilisce qui la sede ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...