L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] in età imperiale. La lavorazione del vetro era sconosciuta, pertanto i contenitori di questo materiale venivano importati dalle provinceromane. La tessitura e la lavorazione della ceramica erano praticate per lo più a livello domestico. I traffici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , sia pure con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia II; 5 degli schemi insediativi e urbani di età romana, caratterizzano la realtà medievale italiana, spesso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] un fanum di tipo celto-romano dedicato a Epona (una tipologia templare diffusa soprattutto nelle province galliche) cui forse fu associata una divinità romana; erano pure presenti due templi di tipo tradizionale dedicati alla Triade Capitolina e ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ’Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964.
G. Corradi, Le strade romane nell’Italia occidentale, Torino 1968.
J. Prieur, La province romaine des Alpes Cottienes, Villeurbane 1968.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] : le misure delle ossa rivelano le variazioni di taglia in singole specie collegabili alle diverse razze. Nelle provinceromane in particolare, vennero introdotte razze nuove, più robuste e pesanti: in Britannia, a esempio, le razze autoctone ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] i culti legati all’assemblea annuale detta concilium, in cui i rappresentanti delle popolazioni della provincia si riunivano al cospetto dei magistrati romani. Certamente non è un tempio “canonico”: presenta numerosi edifici sacri, con varie fasi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu inclusa, forse, la La via Aurelia da Roma a Forum Aurelii, Roma 1968.
T.P. Wiseman, Roman Republican Road-Building, in BSR, 38 (1970), pp. 122-52.
M. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] C., cioè in anticipo rispetto agli altri esempi nella provincia. Anche per quanto riguarda la tipologia dei templi Lugdunum un’“idea” celtica tradotta in architettura dai Romani, cioè costruita e decorata “alla romana”. Ora si tende a pensare, pur ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] nodo stradale nel cuore della Penisola Balcanica, fu occupato dai Romani alla fine del I sec. a.C. dopo una spedizione contro i Dardani e successivamente inserito nella provincia di Moesia. Ebbe crescente importanza commerciale e militare, nonché ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] evidenza attraverso una “rete” che coinvolge anche le province vicine. Elemento fondamentale di questa rete è una Sarre (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Provinces 58 B.C.-A.D. 260, London - Canberra ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...