Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] una cinta di pietra ma il complesso terme-santuario era fra i più significativi dell’intera provincia.
Edilizia pubblica
I complessi forensi della Britannia romana presentano una serie di spunti assai originali nel panorama generale di questo tipo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] nel 191 nella Lega achea e dopo il 146 inclusa nella provincia Achaia.
Densamente popolata in antico, come attestano le fonti e lo sviluppo delle varie entità regionali tra età arcaica e romana, è assai difficile comporre un quadro coerente. Oltre a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] stato tramandato intorno all’occupazione di V. da parte dei Romani, tuttavia questa deve essere avvenuta pacificamente, al più tardi nel M. Cygielman, Vetulonia, in I parchi archeologici della provincia di Grosseto, Firenze 1989, pp. 201 ss..
Isidoro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] In un secondo momento l’edificio divenne sede del governatore della provincia, con l’aggiunta a sud di una grande aula absidata ( (1973), pp. 132-200.
S. Rinaldi Tufi, Militari romani sul Reno. L’iconografia degli “Stehende Soldaten” nelle stele ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dall’élite municipale prenestina con Delo e con la provincia d’Asia. Il rapporto privilegiato con il mondo artistico a: A. Pinci, Bibliografia archeologica di Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), pp. 207-45.
Si segnalano inoltre:
L. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] 1965.
V. Dautova-Ruèevljan, Rimska kamena plastika u jugoslavenskom delu provincije Donje Pannonie [Monumenti romani di pietra della provincia Pannonia Inferior nella regione jugoslava], Novi Sad 1983.
J. Garbsch, Die norisch-pannonische Tracht ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] capitale di una delle quattro regioni che costituivano la nuova provincia di Macedonia. Nel periodo romano la Tracia, che 1988, pp. 119-23.
S.G. Cole, The Mysteries of Samothrace during the Roman Period, in ANRW, 2, 18, 2, coll. 1564-598.
D. Matsas ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fu saccheggiata dalle truppe di Agrippa, genero di Ottaviano. La città romana era limitata all’area di Paleopoli e al porto di Alcinoo, . Unita alla provincia di Achaia nel 20 a.C., fu assegnata, insieme all’Acarnania, alla provincia dell’Epiro nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] regione illirico-danubiana – in essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, Moesia (Superior e Inferior) pp. 391- 410.
W. Bowden - R. Hodges - K. Lako, Roman and Late-antique Butrint, Albania: Excavations and Survey 2000-2001, ibid., 15 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] fino al Circeo (Ps.-Arist., Mir., 78).
Dopo la conquista romana della zona cisalpina occupata dai Galli, Catone, alla metà del II , ad es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali province di Modena e Reggio Emilia, fino a Mantova, e tutto ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...