Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Boian
di Bernardino Bagolini
Cultura del Neolitico medio e recente della Romania e della Bulgaria nord-orientale, che prende il nome dal a Monte Covolo, presso Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia, dove il livello archeologico con materiali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Agrario. Più numerose le scoperte riguardanti la città romana. G., che aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso, legata a Cleopatra e Antonio, dopo il 27 a.C., quando divenne capitale della provincia di Creta e Cirene, si arricchì di nuovi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (1980-81), pp. 694-735.
G. Di Stefano, Ricerche a Camarina e nella provincia di Ragusa (1980-84), ibid., 30-31 (1984-85), II, 2, pp. sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’età romana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] suo dominio. Alla fine della prima guerra punica, nel 241 a.C., i Romani accordarono l’autonomia a S. e alle città del regno, mentre il resto della Sicilia fu trasformato in provincia. Dopo la morte di Gerone II nel 215 a.C., il figlio Ieronimo si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] triangolari.
La cultura di L. M. si estende nella provincia di Almería e nel settore nord-orientale di quella di in tre o in quattro subperiodi, che dura sino alla conquista romana delle Baleari.
Bibliografia
J. Maluquer de Motes, La edad del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] - A. Simms (edd.), The Comparative History of Urban Origins in Non-Roman Europe: Ireland, Wales, Denmark, Germany, Poland and Russia from the Ninth campagna, quanto piuttosto tra capitale e province. Una separazione che marcherà profondamente la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provincia di Sassari e le stazioni del promontorio di Sant’Elia e III sec. a.C. la prosecuzione della vita in età punica e romana. Il nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro) deve il suo nome, come molti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] islamica: nata dal progressivo aggiungersi di insediamenti contigui da Babylonia romana, poi al-Fustat e, via via, al-Aksar, al in epoca sasanide, e Baku si contrappongono a città di provincia perse all'Islam, come Dvin in Armenia, o destinate più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Praeneste, a parte le incertezze sull’abbandono della Lega latina e quindi il suo passaggio ai Romani nei primi anni del V sec. a.C. (Liv., II, 19, 2; l’area grosso modo corrispondente all’attuale provincia di Frosinone, nel settore appenninico della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] : la pertica centuriata di Viadana, a sud dell’Oglio, oggi in provincia di Mantova, sembra fosse collegata all’ager Cremonensis, al pari di Bozzolo e Sabbioneta. Una villa romana è stata rilevata in località Casale Zaffanella di Viadana. A nord-est ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...