Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] genere pastorale ambientato proprio nelle campagne siciliane.
Nel 212 a.C. Siracusa è conquistata dai Romani: benché sede del governatore della provincia di Sicilia, per la città inizia un lento declino. Diversi quartieri vengono abbandonati e anche ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] campagne. Ne restano relativamente escluse le aree più marginali delle province di Belluno (in montagna) e di Rovigo (nel Polesine tradizione urbana, molto antica, era importante già in età romana e soprattutto dopo il Mille. Per lungo tempo le città ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] nell’antichità, sia all’epoca degli Etruschi sia dopo la conquista romana. Anche allora, la piana dell’Arno e soprattutto le colline della popolazione toscana vive nelle città capoluogo di provincia; la concentrazione è particolarmente forte nell’area ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] Brianza. Battistero di Agliate, in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer ( 1967, pp. 42-44.
M. Mirabella Roberti, Itinerari per la Brianza romana, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] alla Seconda guerra mondiale, la Valle d’Aosta era una provincia del Piemonte.
Le Alpi più alte
Lungo i confini della Valle area di transito. La stessa posizione di Aosta, città romana (come ricordano i bei monumenti antichi che vi si conservano ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] fascia costiera, dove si trovano tutti gli altri capoluoghi di provincia e le più popolose città non capoluogo, come Lamezia Terme. e vi diffusero la cultura greca. Né la conquista romana né le invasioni barbariche né gli attacchi arabi riuscirono a ...
Leggi Tutto
Taranto
Città della Puglia, capoluogo di provincia. Fu fondata da coloni spartani probabilmente verso la metà dell’8° sec. a.C. Varie leggende narrano come i colonizzatori appartenessero a strati inferiori [...] T., di Pirro re d’Epiro. La guerra si concluse (272) con la sottomissione della città greca e il suo ingresso nell’alleanza romana. Fedele a Roma durante la prima guerra punica, T. nella seconda aprì le porte ad Annibale (212) e per questo fu punita ...
Leggi Tutto
Orvieto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] Pio II (1460). Nei secoli successivi la città mutò le sue libertà comunali con la dignità di capoluogo della quinta provincia dello Stato pontificio, fino al 1798; dopo la parentesi napoleonica fu incorporata alla delegazione di Viterbo, e nel 1831 ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] celti, nel 181 a.C. fu fondata in Friuli la colonia romana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e Friuli udinese fu unito all’Italia nel 1866, la provincia goriziana nel 1918. La Costituzione italiana del 1947 ha incluso ...
Leggi Tutto
Zagabria
Capitale della Croazia. È nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo re d’Ungheria vi eresse un vescovato. La città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi si sviluppò [...] che, forse, continuava un antico centro d’età romana sopravvissuto alle invasioni slave (Zagreb o Kaptol). Nel del risorgimento croato. Dal 1867 capitale della Croazia e Slavonia, provincia autonoma del regno d’Ungheria, col proprio sabor (dieta) e ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...