LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] noviziato dei gesuiti (entrò quindicenne in quello della provinciaromana, il 29 nov. 1713). Nel Collegio romano contesa sorta tra Maffei e H.S. Reimarus su un luogo della Storia romana di Dione Cassio: nel suo breve intervento (in data 13 sett. 1749: ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] divenne attivo decano nel 1589. Teologo di Cosimo I, fu priore di S. Maria Novella, "diffinitore" per la provinciaromana al capitolo generale domenicano del 1600, e - nel 1603 - esaminatore sinodale fiorentino. Arricchì, anche a spese proprie, di ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] d. R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s.4, CCLXXXIV [1887], pp. 205 s.); Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 510; II, ibid. 1914, pp. 480 s., 514; G. Marangoni, Istoria dell ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di Napoli, esaminatore sinodale della diocesi dell'Aquila, commissario e visitatore generale della provincia di Puglia e delle suore stimmatine della provinciaromana.
Nell'ottobre del 1889 il F. fu eletto procuratore generale dell'Ordine. Nei ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] L. Cotta, Museo novarese, Novara 1872, p. 300; E. Bianchetti, L'Ossola inferiore, II,Torino 1878, p. 172; V. De Vit, La provinciaromana dell'Ossola,Firenze 1892, pp. 269-279; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte,Torino 1899, pp. 279 s ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] dimostrare, su esigue basi epigrafiche, l'esistenza, negata dal Mommsen, di una provinciaromana delle Alpi Atrezziane, situata tra le Pennine e le Retiche (La Provincia romanadell'Ossola, ossia delle Alpi Atrezziane, in Opere varie, XI, Firenze 1892 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] anni, in La Civiltà cattolica, LXI (1910), vol. 1, pp. 308-322, 447-465; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provinciaromana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 all'anno 1914, I (1814-1849), Prato 1914, p. 420; R. Fausti, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] ; Archivio della Pontificia Università Gregoriana, Fondo Palmieri; Archivio della ProvinciaRomana della Compagnia di Gesù, Fondo Rocci. P. Galletti, Memorie storiche intorno alla Provinciaromana della Compagnia di Gesù dall’anno 1824 all’anno 1924 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] a Firenze a insegnare le Sacre Scritture. Fra il 1401 e il 1403, ossia gli anni in cui fu alla guida della provinciaromana dell'Ordine, il F. propose ai suoi confratelli maestri in teologia di trattare il tema della povertà e della proprietà presso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] riscontro documentario la notizia – tramandata dagli Annales Minorum (Wadding, 1933, p. 549) – che lo voleva vicario della Provinciaromana in un anno imprecisato.
Nell’ultimo periodo della sua militanza, in coincidenza con l’incarico di provinciale ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...