TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] meridionale.Il nome ungherese del T. (Dunántúl) non esisteva nel Medioevo, mentre quello latino, dell'antica provinciaromana della Pannonia, fu utilizzato raramente nel Medioevo (per lo più nell'abbazia benedettina di Pannonhalma, in quanto ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] il nome di Emerita Augusta, M. fu capitale della provinciaromana di Lusitania; dell'importanza acquisita dalla città in quest'epoca restano significative testimonianze nei monumenti che il centro ancora oggi conserva (ponte, acquedotti, teatro, ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] su un'isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei.Nel Tardo Impero D. fu il centro della provinciaromana di Epirus nova e sede dell'amministrazione civile, militare e religiosa, nonché di importanti manifatture per la produzione di laterizi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provinciaromana; [...] sempre a Parigi compì gli studi teologici conseguendo il titolo di magister cathedratus. Ministro generale dell'Ordine dal 1257, nel 1273 fu nominato da Gregorio X cardinale vescovo della diocesi di Albano; ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] infine cancellati dall'espansionismo romano. La stessa Grecia perde la sua libertà (146 a.C.). L'ultimo regno a diventare provinciaromana è l'Egitto, in seguito alla sconfitta di Cleopatra e Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.).
Letteratura e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , compare anche una piccola ciotola d'argento del tipo di Leuna. Se ne deduce che all'occasione anche nell'ambito delle provinceromane si eseguivano copie in argento di tipi vascolari di vetro.
9. Vasi di vetro (v. anche vetro). - Anche i vasi di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . it.), Milano 1904; A. Merighi, Tripolitania antica, Verbania 1940, p. 241 ss.; P. Romanelli, Storia della provinciaromana d'Africa, Roma 1958. g) Province asiatiche: M. de Vogüé, Syrie centrale, I-II, Parigi 1866; K. Lanckoronski e altri, Städte ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] era stata concessa come feudo indipendente, la legò in eredità al popolo romano (96 a. C.). La Cirenaica fu costituita in provinciaromana nel 74 a. C. sotto il questore T. Cornelio Lentulo Marcellino. Nel 34 a. C. fu donata da Antonio a Cleopatra ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, n. 2785, p. 140, tav. CXXXIV.
(A. Gallina)
B). - Provinciaromana. - Nel corso della prima guerra punica i Romani ebbero a che fare in S. con tre stati: il regno siracusano, che comprendeva Catania e ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] I, II e III stile.
Isole Britanniche
Quando gli Angli e i Sassoni nel sec. 5° invasero la Britannia, già provinciaromana, non avevano ancora una propria ornamentazione animalistica. Anche lo stile di Nydam è rappresentato in Inghilterra da un solo ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...