STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] vi si rinchiuse nel 191 e, in seguito, anche Nicandro, combattendo contro Roma. Nel 167 fu compresa nella provinciaromana.
Le rovine di S., incluse dentro una vastissima cinta, che abbraccia anche l'odierno villaggio di Surovigli, si estendono ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] trace, nella zona fra tre (Trimontium) delle sette colline sulle quali si sviluppò la città moderna. Capoluogo della provinciaromana di Tracia, colonia con Filippo nel 248. Saccheggiata dai Goti nel 251. Sede episcopale in età cristiana.
Scavi ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] Dionigi, Viaggi in alcune città del Lazio, Roma 1809, tav. 26 ss.; R. Fonteanive, Sui monumenti ed altre costruzioni poligonie nella provinciaromana, Roma 1887, p. 109 ss.; C.I.L., X, pp. 566, 980; L. De Persiis, Del pontificato di Sisto I papa ...
Leggi Tutto
LAODICEA al mare (Λαοδίκεια ἡ ἐπὶ, πρὸς ϑαλάσσῃ; Λαοδικεῖς οἱ παράλιοι; Laodicea)
A. Giuliano
Città della Siria settentrionale, fondata da Seleuco I in onore della madre (Strab., xvi, 750). La storia [...] del II sec. formava una tetrapoli che batteva moneta comune con Antiochia, Seleucia ed Apamea. Con Pompeo fece parte della provinciaromana di Siria; ebbe a subire gravi distruzioni alla morte di Cesare quando P. Cornelio Dolabella vi fu assediato da ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] città (Polyb., v, 57, 5). Durante il II sec. dovette appartenere al regno di Pergamo, fece poi parte della provinciaromana di Asia, seppure con una certa autonomia.
Danneggiata spesso da terremoti, fu distrutta sotto Nerone (Tac., Ann., xiv, 27 ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] Ruge, in Pauly-Wissowa, Iv A, col. 322 ss.). Ottenne di essere, e rimase, libera civitas all'atto della costituzione della provinciaromana d'Asia. Dal 166 a. C. fino al regno di Gallieno è certo che coniò moneta. Fu anche attiva sede vescovile.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALU dell'anno: 1959 - 1994
CEFALÙ (Κεϕαλοίδιον, Cephaloedâum)
V. Tusa
Città situata su un promontorio a metà della costa settentrionale della Sicilia tra Himera e Halesa. Oscure sono l'origine [...] varie vicende (Diod., xiv, 78, 7; xx, 56, 3; 77, 3), nel 254 c. è conquistata dai Romani per tradimento (Diod., xxiii, 18, 3). Nella provinciaromana di Sicilia essa è civitas decumana (Cic., Verr., iii, 103) e viene saccheggiata da Verre (Cic., Verr ...
Leggi Tutto
Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
P. Orlandini
L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] , legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provinciaromana), si basa su una stele a rilievo di Kleitor (Arcadia) con un giovane guerriero stante, vestito di chitone e ...
Leggi Tutto
AMIDA
Città dell'Armenia presso il Tigri, non lontana da Edessa, chiamata attualmente in turco Diyarbekir.
Colonia romana nel 230 d. C., A., da identificare probabilmente con la Ammaia ricordata da Tolomeo [...] (v, 18, 10), fu più tardi capitale della provinciaromana di Mesopotamia; fortificata da Costanzo II, si accrebbe notevolmente dopo il 363 quando, ceduta Nisibis ai Parthi, la popolazione di quella città passò per buona parte ad A., alla quale ...
Leggi Tutto
IUDAEA
B. Conticello
− La personificazione della regione compare su monete imperiali romane relative ai regni di Vespasiano e di Adriano. Le monete di Vespasiano fanno riferimento alla vittoria di questo [...] di sacrificare avendo a lato dùe fanciulli. La leggenda reca adventui aug. iudaeae o, più semplicemente, in esergo iudaea. (Per la provinciaromana, v. syria et palestina).
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., Parigi 1884, I, pp. 384 ss., n. 224 ss.; 438 ss ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...