Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provinciaromana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] 1934, p. 122; Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, pp. 454, 455, nn. 895, 896; p. 378, n. 329; p. 466, nn. 959, 960. Mosaico di Birecik: G. Jatta, Le rappresentazioni figurate delle provincieromane, Roma 1908, fig. 4.
(L. Rocchetti ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] .
Bibl.: Storia: S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord (8 voll., 1913-1923), passim; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1959; P. Mesnage, L'Afrique chrétienne, Parigi 1912, s. v. Chateur (bou); G. Ville, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] castra) e di una città (colonia ulpia traiana) della provinciaromana Germania Inferior.
Vetera Castra I. - Su di un'altura della sponda sinistra del Reno nei pressi della confluenza deI fiume Lupa (oggi Lippe) fu impiantato, sotto Augusto, un ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provinciaromana. È situata [...] ha avuto un ruolo importantissimo nella difesa della provincia contro le invasioni barbariche. La troviamo sempre col notevoli proporzioni (alta 50,5 cm) e di fine lavoro, è copia romana del sec. II d. C. di un originale greco di stile prassitelico. ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] o V. propriamente detta a E e l'Oltenia o Piccola Valacchia a O.
Nell'Antichità l'Oltenia faceva parte della provinciaromana della Dacia, mentre la V. rimase territorio al di fuori dei confini imperiali, sia pure fortemente influenzato dalla civiltà ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provinciaromana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] amministrativa agli inizi del VII secolo.
Bibl.: Ancora di utile costruzione è la vecchia monografia di G. Perrot, De Galatia ProvinciaRomana, Parigi 1867; Bürchner, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 519-34, s. v., n. i. Lo studio più completo è ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] a Gaio Cornelio, ufficiale di M. Licinio Lucullo, che l'aggregò alla provinciaromana.
Dopo un periodo oscuro, offuscata dalla città vicina Anchialo (fu elevata dai Romani a centro amministrativo) probabilmente dopo la riforma di Diocleziano e con la ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] alla mano di F.A. Mayerle (Astrua, 1987, p. 72).
Fonti e Bibl.: Fra' Casimiro, Memorie istoriche delle chiese … della provinciaromana, Roma 1764, p. 145; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture d'Italia, I, Venezia 1776, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provinciaromana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le provinceromane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] il rifugio di un regolo corsaro: Diodoto Trifone. Dalla fine del III sec. a. C. prende rilievo nella politica romana il problema della provincia piratica per eccellenza, la C., cui fu preposto per primo Marco Antonio nel 103 a. C., e infine, mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] di Attalo III (Inscr. Gr. ad res Rom. pert., iv, n. 134, 7) e città libera nella provinciaromana di Asia, C. fu definitivamente ridotta al ruolo di città suddita dei Romani nel 25 d. C. Unita da una importante via ad Efeso e sede di una delle zecche ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...