Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] , il futuro sobborgo San Salvatore. Una fortezza costruita sulla porta romana d'Italia diventò il nucleo della città comitale, ben documentata nel alla nascita dell'organizzazione amministrativa della provincia. Tale azione politica fu proseguita dai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Nazionale d’Abruzzo in Chieti, Chieti 1987.
P. Sommella, L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 180-81.
V. D’Ercole, La preistoria: dal V al I millennio a.C., in Chieti e la sua provincia, Chieti 1990, pp. 69-90.
A. Campanelli - G. Jaculli, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] romano.
Nel II sec. d.C. è nota anche la provincia di Alpes Atrectianae atque Poeninae, che doveva già essere stata costituita poche direttrici verso l’interno. Di Nizza in età romana non si conoscono resti significativi; Cemenelum, nata sul luogo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] (specie Diana, Hermes e statua eroica di Traiano) in massima parte proveniente da Italica. Mosaici e suppellettili romane da Italica e altri luoghi della provincia (v. vol. vii, p. 361 e Suppl., 1970, p. 722).
Collezione Condesa de Lebrjia, mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] ad O del sito della città vera e propria. La C. romana iniziò pertanto la sua vera vita solo con Cesare, o meglio per Tiberio, vi riportarono la residenza del governatore della provincia; particolare attività edilizia vi esplicarono Adriano, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ’arco di cinque anni, i Vandali a costituirsi un regnum nelle province Tarraconensis, Carthaginensis e Baetica, e i Suebi, assieme ad alcuni Magno lungo la riva sinistra dell’Ebro) e laddove i Romani, agli inizi del I sec. d.C., avevano concentrato i ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] che son ricorsi al bassorilievo non siano né greci né romani, è di grande significato. L'abbandono infatti della statua trascurabile nella diffusione dei misteri. In Dacia e nelle province vicine viene adottata la forma di tavoletta a più registri ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] solo undici anni più tardi nell'elenco dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. La civili dell'antica città di Novana, oggi Civitanova nella provincia del Piceno, pubblicati a Roma nel 1743, con dedica ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] La divinizzazione del S. romano sembra aver avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso del II sec. a. C bibl., p. 83 ss. Sesterzi di Galba e Vespasiano: 11. Mattingly, Coins of the Roman Empire, i, p. 359, 260 a; ii, p. 113. Sesterzi di Nerva e ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] mura (452 a. C.); G. divenne così la capitale della provincia autonoma di Giuda, retta con regime teocratico, alla testa del quale stava rovina, G. fu ricostruita dall'imperatore Adriano come colonia romana, col nome di Aelia Capitolina, ma prima l' ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...