LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] facilmente riscontrabile in tutta la L. e da mettersi in rapporto con la presenza romana nella zona.
Bibl.: F. Ranaldi, Ricerche archeologiche nella Provincia di Potenza, Potenza 1960, pp. 15-27; id., L'Archeologia nel Potentino, in Basilicata ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] , vennero fondati, sia nella capitale che in provincia, numerosi nuovi musei. Si tentò contemporaneamente di dare più tardi Herculia è situata a S-O di Székesfehérvár. La città romana fiorita fra il II e il IV sec., viene sistematicamente scavata da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] C., cioè in anticipo rispetto agli altri esempi nella provincia. Anche per quanto riguarda la tipologia dei templi Lugdunum un’“idea” celtica tradotta in architettura dai Romani, cioè costruita e decorata “alla romana”. Ora si tende a pensare, pur ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] "in verticale", per seguire diacronicamente gli sviluppi dell'insediamento rustico dalle fasi protostoriche al Medioevo, con particolare riguardo nelle provinceromane, ai rapporti tra le forme indigene del popolamento sparso e la forma tipicamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] nodo stradale nel cuore della Penisola Balcanica, fu occupato dai Romani alla fine del I sec. a.C. dopo una spedizione contro i Dardani e successivamente inserito nella provincia di Moesia. Ebbe crescente importanza commerciale e militare, nonché ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] un pittore (C. I. L., xiv, 4699; cfr. R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960, pp. 312, 439). Rappresentazioni di pittori al lavoro e in province occidentali.
Una serie di privilegi ai picturae professores, si modo ingenui sunt della provincia d'Africa ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] a rilievo. Il singolare ritrovamento di Hemmoor offre un vero campionario di s. metalliche romane dell'avanzata età imperiale nella provincia renana. Predomina una tettonica approssimativamente campaniforme, con un corpo cilindrico e fondo emisferico ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Nel 158 d. C. la Dacia venne divisa in tre province: la Dacia Porolissensis, al N, comprendente la regione di . v. Dacia; V. Parvan, Ṣtori nouǎ din Dacia Malvensis, in Anal. Acad. Române, XXXVI, 2, 1913, p. 42 ss.; A. D. Xenopol, Istoria Românilor din ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] della Commissione conservatrice dei monumenti della provincia, si occupò principalmente del riordinamento delle Mostra al Museo. Dalla mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana, Venezia 1984, pp. 52-61; A.M. Liberati Silverio, 1 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] evidenza attraverso una “rete” che coinvolge anche le province vicine. Elemento fondamentale di questa rete è una Sarre (Catalogo della mostra), Mainz a.Rh. 1983.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Provinces 58 B.C.-A.D. 260, London - Canberra ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...