Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] decumani. Le case messe in luce sono di età ellenistica e romana, ma il reticolato stradale può essere assai più antico. Fin dal C. Lipari possiede le normali attrezzature di una cittadina di provincia. Ha case con pavimenti a mosaico, una terma, un' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] ’Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, Bologna 1964.
G. Corradi, Le strade romane nell’Italia occidentale, Torino 1968.
J. Prieur, La province romaine des Alpes Cottienes, Villeurbane 1968.
G.A. Mansuelli, Urbanistica e architettura ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] spianata, fatta artificialmente all'epoca ellenistica e romana per istallarvi il principale santuario di P., iscrizione latina monumentale incisa su un architrave a cura del governatore della provincia, Sossianus Hierocles, tra il 293 e il 303 d. C ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] : le misure delle ossa rivelano le variazioni di taglia in singole specie collegabili alle diverse razze. Nelle provinceromane in particolare, vennero introdotte razze nuove, più robuste e pesanti: in Britannia, a esempio, le razze autoctone ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] alla IV cateratta e fu annessa e amministrata come una provincia egiziana. I Faraoni, specialmente Ramesses II, commemorarono il fu arricchita da Tolemeo VI nel 160 a. C.
Anche i Romani costruirono una serie di fortezze lungo il fiume, a difesa di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , e la grande esedra a S.
Il tipo severamente simmetrico delle t. imperiali romane ha senza dubbio influito fortemente su quello delle maggiori t. della provincia, senza che peraltro si possa parlare di copie. Le t. provinciali sono, anzitutto ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] celtico proviene da Nowa Cerekiew, comune di Głubczycei: Sobociska, provincia di Wrocław e da Žerniki Wielkie, della stessa provincia. Gli scambi commerciali con le provinceromane vengono confermati dalla grande quantità di monete, dagli oggetti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] i culti legati all’assemblea annuale detta concilium, in cui i rappresentanti delle popolazioni della provincia si riunivano al cospetto dei magistrati romani. Certamente non è un tempio “canonico”: presenta numerosi edifici sacri, con varie fasi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu inclusa, forse, la La via Aurelia da Roma a Forum Aurelii, Roma 1968.
T.P. Wiseman, Roman Republican Road-Building, in BSR, 38 (1970), pp. 122-52.
M. ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] sul versante opposto una fornace e resti di modesti ambienti di alta datazione; nel 1935 furono scavate alcune case ellenistico-romane dall'Ente Antichità e Monumenti di Salerno. Ma una ricerca più ampia è iniziata solo nel 1950 (scavi Sestieri) con ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...