La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fu saccheggiata dalle truppe di Agrippa, genero di Ottaviano. La città romana era limitata all’area di Paleopoli e al porto di Alcinoo, . Unita alla provincia di Achaia nel 20 a.C., fu assegnata, insieme all’Acarnania, alla provincia dell’Epiro nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] regione illirico-danubiana – in essa comprendendo le antiche province di Dacia, Dardania, Moesia (Superior e Inferior) pp. 391- 410.
W. Bowden - R. Hodges - K. Lako, Roman and Late-antique Butrint, Albania: Excavations and Survey 2000-2001, ibid., 15 ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] dei varî substrati e delle diversità di tempo e di situazione d'inserimento delle diverse province nella convivenza dell'imperium populi Romani. Nessuno degli elementi addotti nei diversi tentativi d'interpretazione del fenomeno dell'arte p. può ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] . a. C. Tuttavia C. riconquistò presto una posizione di dominio, che conservò anche quando, dopo la conquista romana, Gortyna divenne la capitale della provincia di Creta e Cirene. Resti di strade del II millennio a. C. mostrano che la città era in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] esterne come a compenetrarsi di atmosfera.
Nelle province transalpine si consolida il tipo ad U, d'Arte, XXXVII, 1952, p. 33; G. Lugli, Contributo alla storia edile della villa Romana di Piazza Armerina, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S., XI e XII, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] fino al Circeo (Ps.-Arist., Mir., 78).
Dopo la conquista romana della zona cisalpina occupata dai Galli, Catone, alla metà del II , ad es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali province di Modena e Reggio Emilia, fino a Mantova, e tutto ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 1950, p. 30 ss.; B. H. Warmington, The North African Provinces from Diocletian to the Vandal Conquest, Cambridge 1954; P. Romanelli, Storia delle provincieromane dell'Africa, Roma 1959; infine si menziona la serie di Quaderni dell'Istituto di Studi ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] delle statue di guerrieri del Portogallo e delle steli funerarie con rilievi − per lo più di epoca romana − della provincia di Burgos e di altri territorî celtizzati. Egualmente sarebbero influenzate dalle figurine di bronzo iberiche le fibule post ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] il nome che avrebbe assunto di Fistelia. La conquista romana (338 a. C.), il regime giurisdizionale di prefettura in Inghilterra), attestano la larga diffusione che ebbero nelle province dell'Impero. Né minore importanza ebbero dal lato industriale ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] tempo in cui i Sassanidi cominciarono i loro attacchi contro la provincia di Siria, cioè al tempo di Alessandro Severo e dopo da parte dei Persiani sassanidi (256 d. C.), i Romani provvidero a rinforzare la cinta murale per mezzo di due terrapieni ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...