• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1881 risultati
Tutti i risultati [1881]
Biografie [1232]
Religioni [488]
Storia [329]
Arti visive [238]
Diritto [95]
Letteratura [93]
Diritto civile [68]
Storia delle religioni [60]
Economia [37]
Storia e filosofia del diritto [27]

SANTACROCE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Giorgio Anna Esposito – Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis. Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] 1492), a cura di D. Toni, ibid., III, 2, Città di Castello 1907-1908, pp. 5, 30, 41; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 537. P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 262, 282-284; A ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – STEFANO INFESSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTACROCE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CAMOZZI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista) Fortunato Margiotti Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Romae 1936, pp. 207 s.; L. A. Biglione di Viarigi, La cultura del 700, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 280 s.; C. Angeletti, Necrologio della provincia romana dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, Roma 1969, p. 88; Enc. Catt., III, col. 443. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Francesco di (della) Angela Lanconelli Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] diplom. dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Roma 1862, pp. 78-80, doc. n.XXX; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV-XIV, I, p. 330; II, p. 496; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCENZO di Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO di Leone Giovanni Grosso O.Carm. VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] concessi a quest’ultima (ibid., pp. 172, 185; Smet, 1989, pp. 319-329). Nel 1539, venne nominato priore della provincia romana (Staring, 1959, p. 223). Partecipò alle prime due fasi del Concilio di Trento (1545-47; 1551-52). Giunto nella sede ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – PROVINCIA ROMANA

DEL CACCIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CACCIA, Giovanni Giulia Barone Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] primi quindici cardinali usciti dalle file dei predicatori. Nella seconda parte l'attenzione si concentra sulla provincia romana e le biografie raccolte riguardano vescovi, maestri di teologia, penitenzieri papali e ministri provinciali. Le notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Vincenzo Sosio Pezzella Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] responsabilità. Nel 1633 divenne infatti padre provinciale della provincia romana; nel 1642 fu eletto vicario generale dell'Ordine assumere uffici di rilievo anche nell'ambito della Curia romana, come membro del collegio creato per esaminare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEPPI, Nicola Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPI, Nicola Girolamo Antonio Fiori Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] stabilì che il posto che gli spettava nei capitoli era quello immediatamente successivo a quello del superiore provinciale della provincia romana. Nel 1725 ilcardinale N. Coscia concesse al C. vari favori e incarichi, tra cui quello di predicare ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO SCHIAVO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO SCHIAVO, Antonio Paolo Procaccioli Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro. Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] (arm. 41-43, vol. I ss., passim); Liber anniversariorum Soc. Salvatoris ad Sancta Sanctorum, in Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Necrologi d. città di Roma, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, a cura di P. Egidi, Roma 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNERINO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNERINO, Pietro Paolo Nicola Pastina Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] ; ma dal 21 aprile dello stesso anno al 24 apr. 1550 il capitolo generale domenicano lo nominò priore della provincia romana. In questa veste il G. prestò particolare attenzione alla formazione data a coloro che entravano nell'ordine, concentrandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Vincenzo Maria Dario Busolini Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] . dell'Ordine dei predicatori, IV, n. 139, pp. 60, 65, 70; Ibid., Arch. di S. Maria sopra Minerva, G. II 18: Necr. della provincia romana (ms. st.) p. 42; 11 32: Liber Collegii S. Thomae Aquin., p. 49; II 47: Necr. ven. conv. S. Mariae super Minervam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 189
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali