DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] allo studio paleontologico, in Boll. d. Soc. geol. ital., XVI (1897), pp. 280-319; Nuovi fatti geologici nella provinciaromana, ibid., XVII (1898), pp. 199 s.; Los priméros Anthozoos y Briozoos miocenicos en Catalufla, Barcelona 1898; L'origine ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, Roma 1876, I, p. 426; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIV-XLV, Roma 1908, I, p. 524; II, p. 161 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, pp. 380, 699; Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, a cura di P. Egidi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLIV, Roma 1908, p. 257; M.A. Altieri ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] .
Afflitto da male di pietra, ossia da calcolosi, morì a Perugia il 5 agosto 1568 a detta della cronaca della provinciaromana (Razzi, Cronica, c. 95v), o il 9 agosto 1569 secondo quella del convento di Fiesole (Cronica ... Fesulis, c. 156r).
Fonti ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I, Firenze 1868, pp. 211, 223 s., 335; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provinciaromana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, Prato 1914, p. 83; R. Quazza, Pio IX e Massimo d’Azeglio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] ’aprile del 1470, in qualità di vicario del priore generale dell’Ordine, fu chiamato a presiedere il capitolo della provinciaromana celebrato a Tivoli. Era certamente a Roma il 15 dicembre 1472 quando compare tra i frati radunati in capitolo nella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Silvano Giordano
ORSINI, Virginio. – Ottavo figlio di Virginio, duca di Bracciano e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote di Sisto V, nacque a Firenze nel 1600.
Fu educato con [...] 1976, pp. 5-7, 19-22; O. Di Ruzza, Quattro secoli di cultura. Profili bio-bibliografici degli scrittori e artisti della ProvinciaRomana dei carmelitani scalzi (1597-1997), Roma 1996, pp. 125-127; S. Sturm, L’Eremo di Montevirginio e la tipologia del ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Giovan Francesco
Michela Catto
NICOLAI, Giovan Francesco (nome cinese, Yu T’ien-min). – Nacque a Leonessa in provincia di Rieti il 13 maggio 1656, da Cristoforo. Della madre non ci sono notizie.
Entrò [...] nella provinciaromana dell’Ordine dei minori riformati il 21 giugno 1671, seguì i corsi di filosofia e di teologia e ricevette gli ordini nel 1679. Nel 1680 partì dal porto di Venezia, inviato in Cina dalla Congregazione di Propaganda fide nell’ ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] Compagnie de Jésus, IV, Liège 1858, pp. 221 ss.; VII, ibid. 1861, p. 238 (aggiunte); P. Galletti, Mem. stor. intorno alla provinciaromana della Compagnia di Gesù dall'anno 1814 al 1913, I, Prato 1914, pp. 107, 145, 154, 181, 196, 200, 253, 300, 311 ...
Leggi Tutto
SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] , Liber anniversariorum della fraternita dei Raccomandati del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum, in Id., Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, Roma 1908, pp. 310-541 (in partic. pp. 340, 346); A. Bartola, Il regesto del monastero dei SS ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...