CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] generale tenuto in Roma, sotto il generalato di Niccolò Ridolfi, dal quale ricevette, nel 1630, per riunirlo alla provinciaromana, il convento di S. Domenico di Siena, l'unico dell'antica vicaria che ancora restava separato. Urbano VIII, con ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] Licheto. Il ritrovo di Molina e Bernardino d’Asti a Fonte Colombo (Rieti), per concessione del capitolo della provinciaromana, diede origine alla tradizione che attribuisce allo spagnolo il titolo di fondatore della riforma italiana. In effetti, il ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] .
Costoro presero a pretesto una vicenda dai contorni oscuri, originata dall'avvelenamento di due padri provinciali della provinciaromana (1630), per ottenere da parte del papa la nomina di un giudice speciale nella persona del cappuccino Lorenzo ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] ‘Philippus de Roma’ assegnato nel 1344 come studente al convento di S. Caterina di Pisa dal Capitolo della Provinciaromana celebrato in quell’anno a Orvieto (Acta capitulorum provincialium Provinciae Romanae, a cura di Th. Kaeppeli - A. Dondaine ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] parte sia di autorità pubbliche (ministeri della Pubblica Istruzione, degli Interni, dell’Agricoltura; Comuni della provinciaromana; Ufficio sanitario provinciale), sia di privati.
Appassionato bibliofilo e collezionista (di minerali, rocce, fossili ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] tra il 1305 e il 1306 e riscontrò presto il successo con l’attività omiletica. Gli Atti capitolari della Provinciaromana lo attestano lettore e studente in diversi conventi: a Gubbio come lector artis novae nel 1299 (Acta capitulorum provincialium ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] 1910, pp. 53-100; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Seicento, Roma 1922, pp. 212, 259, 263-266; L. Levati, ProvinciaRomana e Napoletana dei Chierici Regolari di S. Paolo detti Barnabiti, Genova 1925, pp. 66-69; G. Boffito, Scrittori barnabiti o ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] .it/docentes/perugia/ studenti-a.html, 8 febbraio 2017 (vi risulta immatricolato nel 1596 come Antonius Roccius della Provinciaromana); Le Glorie degli Incogniti. O vero gli huomini illustri dell’Accademia de’ signori Incogniti di Venetia, Venezia ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] , Pontificia Università Gregoriana, Roma 2015, ad ind.; S. Sturm, L’architettura dei Carmelitani Scalzi in età barocca: la ‘ProvinciaRomana’. Lazio, Umbria e Marche (1597-1705), Roma 2015, pp. 79, 241, 243, 252, 356; S. Tabacchi, Mazzarino. Dalla ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] 1623 durante il conclave che vide eletto Urbano VIII.
Eletto dal capitolo generale del suo Ordine a capo della provinciaromana, il 22 genn. 1624 venne nominato dal nuovo pontefice, in riconoscimento della missione svolta a Parigi, consiliarius ac ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...