TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] vertici dell’Ordine, tuttavia, questa volta il suo comportamento non destò preoccupazione, se nel 1260 fu eletto priore della Provinciaromana e nel 1262 partecipò in tale veste al capitolo generale di Bologna.
Con l’arrivo degli Angioini nel Regno ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] visitatore apostolico e l'anno successivo riprese le visite cominciando, nel maggio del 1746, dai conventi dell'Umbria e della provinciaromana. Nel 1747 visitò il Regno di Napoli, nel 1748 la Toscana e i territori genovesi. Il suo scopo principale ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] , mentre il C. a sua volta dona al capitolo una casa nella parrocchia di S. Cecilia de Turricampo (Necrologi e libri affini della ProvinciaRomana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908 [Fonti per la Storia d'Italia, 44], pp. 236 s.).
Oltre la dignità di ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] , S. Marco, 370: R. Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica della provinciaromana dell’ordine dei frati predicatori, c. 32r-v; B. Luschino, Postille al Discorso del Catarino, in A. Catarino Politi, Discorso ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] 1637 con il titolo di predicatore, per più di un decennio svolse le funzioni di guardiano in vari conventi della provinciaromana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Propaganda Fide l'8 giugno 1648, insieme con altri 31 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI…, I, Roma 1869, p. 324 n. 1216; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 313; Mariano da Firenze, Itinerarium urbis Romae 1518, a cura di E. Bulletti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] del capitolo provinciale di Viterbo nel quale fu nominato predicatore generale e socius di Lapo da Prato, definitore per la Provinciaromana al capitolo generale (ibid., pp. 182 s.). La carriera di Matteo all’interno dell’Ordine fu rapida: nel 1312 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] Papae III, I-II, Roma 1888-1895, I, pp. 80, n. 449, 113, n. 656; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaRomana. Necrologi della città di Roma, I-II, Roma 1908 e 1914, I, 214 e 287; L. Oliger, Liber exemplorum fratrum minorum saeculi XIII ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] classe fu aggiunta la sigla «I Cl.» (una lettera di Ricci al lettore illustrava questa scelta a p. XXIII).
Priore della provinciaromana eletto non senza contrasti a Firenze, in S. Maria Novella, l’11 maggio 1680, scelse come socio Tommaso Betti, più ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] licenza magistrale ad Antonio de' Cancellieri. Nel 1380 partecipò in qualità di definitore della provinciaromana al capitolo generale dell'Ordine dell'obbedienza romana tenutosi il 12 maggio a Bologna.
La morte, forse per malattia (nella nota si ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...