ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] Romeo «della libertà et necessità de i poveri» (col. 203), forse perduto.
Nel 1542-43 divenne provinciale della Provinciaromana riformata. In quella veste dovette occuparsi del caso della mistica savonaroliana Caterina de’ Ricci, che nel convento di ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] per la Disciplina dei sacramenti.
Il 19 febbraio 1966 fu nominato arcivescovo titolare di Satafi, antica sede episcopale della provinciaromana della Mauritania Cesariense, da papa Paolo VI, che lo consacrò nella basilica di S. Pietro il 19 marzo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] di S. Pietro Martire. Il 21 nov. 1637 il maestro generale Niccolò Ridolfi gli affidò l’incarico di vicario della provinciaromana, della quale il 20 apr. 1638 fu eletto provinciale. In quegli anni godette della piena fiducia del maestro generale, che ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] e da un’ulteriore bolla pontificia del 25 luglio 1387 con la quale si approvava canonicamente la comunità, dipendente dalla provinciaromana dell’Ordine dei predicatori. La nuova fondazione venne posta nelle mani di Domenico da Peccioli che fu anche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] più importante. Nel 1582 fondò il convento domenicano di clausura di S. Maria Maddalena al Quirinale, sottoposto alla ProvinciaRomana Riformata, creata dall’ampliamento della Congregazione di S. Marco fondata da Savonarola. Tra le monache che la ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] registres de Grégoire X, a cura di J. Guiraud, 1982, p. 263 n. 621). Nel 1277 fu eletto dal capitolo della ProvinciaRomana di Perugia socio del definitore al capitolo generale del 1278 (Acta capitulorum, 1941, p. 48, rr. 28 s.).
Morì ad Anagni fra ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Adamo
Guido De Blasi
(Adamo di Montaldo, Adamo da Genova). – Nacque nel quarto decennio del XV secolo nel territorio della Repubblica di Genova, da cui il patronimico usato spesso nelle fonti [...] predicare in qualunque chiesa.
Nel 1472 divenne sacrae theologiae magister e nel 1473 prese parte al capitolo della provinciaromana dell’Ordine, tenutosi a Genazzano, ottenendo l’incarico di riformare il convento agostiniano di Genova come vicario ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] Marcucci, Roma 2012, pp. 11-13, 20-27; S. Sturm, L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, II, La ‘ProvinciaRomana’. Lazio, Umbria e Marche (1597-1705), Roma 2015, pp. 54, 58; La Spina. Dall’Agro Vaticano a Via della Conciliazione (catal ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 34; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, 1, ibid. 1908, p. 439; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, II ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] Études sur quelques manuscrits de Rome et de Paris, Paris 1899, pp. 102 s., n. 15 s.; Necrologi e libri affini della provinciaRomana, I, a cura di P. Egidi, Roma 1908, p. 61; J.M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkollegiums von 1130-1181, Berlin ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...