MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] le iniziative di Savonarola.
Il suo predecessore, per incarico di Torriani, aveva promosso aggregazioni distinte nel territorio della provinciaromana, nutrendo stima e amicizia per Savonarola, al quale non voleva nuocere. Il M., forte ora del favore ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] del '32. Tornato a Roma (1650), il D. ricoprì dapprima, per sei anni, la carica di definitore dell'Ordine per la provinciaromana e fu poi eletto (1656) procuratore generale e priore del convento dei SS. Giovanni e Paolo. Nel 1656 ancora un impegno ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] , in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 119, 243, 256 s., 275; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, ibid. 1908, pp. 421, 432, 449, 553 s.; XLV, ibid. 1914, p. 548; M.A. Altieri ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] curò negli anni la raccolta di una vasta biblioteca privata specializzata nel problemi delle campagne della provinciaromana: libri, articoli, opuscoli, ma anche manoscritti e documenti di notevole interesse storico. Strettamente connessi con questa ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] si accenna alla denuncia sporta al locale S. Uffizio dal figlio dell'H., fra Paolo, al tempo appartenente alla provinciaromana dei domenicani, relativa ad alcuni libri ebraici contenenti "bestemmie profane" contro Gesù, che fra Paolo aveva scoperto ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] , di casato incerto (probabilmente Marignoli). Sulla prima formazione nulla risulta; il 28 ag. 1740 fu ammesso nella provinciaromana della Compagnia di Gesù; destinato già nel 1741, quando ancora studiava nelle scuole della Compagnia, alle missioni ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] cui Federico Borromeo l’aveva fatta recapitare (Besomi - Camerota, 2000, pp. 105-108).
Dal 1620 si trasferì nella Provinciaromana e iniziò la sua brillante carriera di predicatore (concionator) che lo portò a percorrere l’Italia risiedendo ogni anno ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] 699s.; G. Olmi, I Senesi d’una volta, Siena 1889, p. 560; Lettere edificanti dei padri della Compagnia di Gesù nella provinciaromana, Roma 1906, pp. 324-329 (P. Tacchi Venturi, Testimonio del p. Valentino Mangioni sopra le singolari virtù del p. Gen ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] , se consentirono al Pisotti di colpire il movimento riformatore in seno alla Tamiglia osservante, in particolare nella provinciaromana, non ebbero alcuna efficacia nei confronti dei cappuccini. Infine, il 2 dic. 1531,il breve Cumautem, ingiungendo ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] 82; E. Zocca, La basilica dei Ss. XII Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 64, 96, 146; B. Teulli Coccia, La provinciaromana dei frati minori..., Roma 1967, p. 366; A. Pugliese - S. Rigano, Martino Lunghi il Giovane architetto, in Architettura barocca a ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...