GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Opera, Senis 1503, c. CCIIv; G. Aliotti, Epistolae et opuscula…, Arretii 1769, I, pp. 203-206; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 163; I. Ammannati ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] I, Roma 1690, pp. 24-26, tav. XIV; Casimiro da Roma, Memorie delle chiese e dei conventi dei frati minori della provinciaromana, Roma 1744, pp. 244, 309 s.; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia, I, Venezia 1813, p. 327 ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] O.P., Chronicon Ordinis generale libri sex, t. IV, l. II: De Insigniis Ordinis Praedicatorum, c. 187; Roma, Archivio della provinciaromana di S. Caterina da Siena- Archivio di S. Maria sopra Minerva, CM, misc. III. 37 (secc. XVII-XVIII), ff. 43r ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] conventibus») e alla predicazione a Pisa, sua sede principale, e anche in vari conventi della provinciaromana.
Ebbe nell’Ordine vari incarichi. Fu procuratore del convento di S. Caterina (1322) insieme a fra Domenico Cavalca, delegato dal Capitolo ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] riguarda l'Ordine, il papa gli comandò di riformare il curriculum degli studi. Subito dopo il L. iniziò la visita alla provinciaromana. Il 26 dic. 1518 celebrò il capitolo provinciale all'Aquila. Ritornò a Roma il 3 genn. 1519. Proseguì poi per ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] , a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 26; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, I, ibid., XLIV, ibid. 1908, pp. 403, 468, 482; M.A. Altieri, Li nuptiali, a cura di E ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Novella a Firenze.
Dopo essere entrato nell’Ordine domenicano poco prima del 1355, Pantaleoni iniziò i suoi studi nella provinciaromana dell’Ordine; in seguito, fu mandato a studiare in Inghilterra e a Parigi. Le date in cui Pantaleoni ricevette ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] San Domenico dell’Aquila dallo stesso capitolo provinciale di Roma (p. 108).
Con la divisione della Provinciaromana e la creazione della Provincia Regni per opera di Celestino V con la bolla Clara Ordinis fratrum Praedicatorum religio (1° settembre ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] a Cori l'abito religioso dei minori osservanti e adottò il nome di Marcellino da Civezza ascrivendosi nella provinciaromana dell'Ordine. Compiuti i corsi filosofici a Tivoli, frequentò quelli teologici nel rinomato studium francescano di Lucca, dove ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] 1742, p. 388; O Tommasini, Documenti relativi a Stefano Porcari, in Arch. della Società romana di storia patria, III (1880), pp. 63-70; Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, a cura di P. Egidi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...