DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] .: Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, ms.99 antica numerazione (sec. XVIII): L. da Modena, Cronaca della riformata provinciaromana, ff. 234 s., 272; Ibid., Spese che si fanno all'altar maggiore di questa chiesa, 1743-44; Milano, Bibl . Braidense ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità, II, Torino 1897, pp. 76, 79 s.; P. Galletti, Memorie storiche intorno alla provinciaromana della Compagnia di Gesù dall’anno 1814 all’anno 1914, I, Prato 1914, pp. 458 s.; II, a cura di L. Tognetti ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] Chronica; ma l'assenza del G. colpisce sia per il ruolo di rilievo da lui indiscutibilmente ricoperto nell'ambito della provinciaromana per almeno un quindicennio, sia in considerazione del fatto che la Chronica non manca di ricordare, sia pure con ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] 1281 entrò come frate nel convento domenicano di S. Maria Novella, e dopo gli anni di formazione insegnò negli studia della Provinciaromana dell’Ordine (fu lector a Lucca nel 1288 e nel 1292 ad Arezzo). Particolarmente fitto fu il suo cursus honorum ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] .; H. Hurter, Nomenclator Literarius theologiae catholicae, V,Oeniponte 1913, coll. 1793-1795; p. Galletti, Memorie storiche intorno alla provinciaromana della Compagnia di Gesù, I,Prato 1914, p. 632, e Appendice XXV; A. V. [Arturo Vermeersch], p. A ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] , una patena e un calice; per il suo anniversario donò 200 ducati d’oro (P. Egidi, Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, Roma 1908, pp. 169, 277, 332). Presso il detto altare gli fu eretto un monumento marmoreo che andò distrutto nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] - E. Orioli, [Bologna] 1909, p. 320; XIII, a cura di G. Cencetti, ibid. 1940, pp. 186, 238; Necrologi e libri affini della provinciaRomana, a cura di P. Egidi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XLV, Roma 1914, p. 13; W. von Hofmann ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] italiana di musicologia, XLVII (2012), pp. 61-81; S. Sturm, L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca. La ‘ProvinciaRomana’ (1597-1705), Roma 2012, p. 151 nota 25; A. Cerutti Fusco - S. Cancellieri, Una chiesa per i Bolognetti principi ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] su G.P. O. si trovano in Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI]: per il periodo giovanile i Catologi triennales della Provinciaromana, 55, cc. 228v, 236v; 56, cc. 17r, 70v, 153v, 200r, 279v, 324r; 60, cc. 6r, 21r, 156r; Fondo Gesuitico, 552 ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] , dal 1868 al 1870 egli sospese le lezioni al Collegio romano, ma assunse comunque le funzioni di consultore della Provinciaromana dei gesuiti (1868-73).
Nell’ottobre del 1873, in seguito all’esproprio del Collegio romano da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...