MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] . 26, 44; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 54; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, I, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XLIV, Roma 1908 pp. 421, 432, 458, 481 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] a Firenze a insegnare le Sacre Scritture. Fra il 1401 e il 1403, ossia gli anni in cui fu alla guida della provinciaromana dell'Ordine, il F. propose ai suoi confratelli maestri in teologia di trattare il tema della povertà e della proprietà presso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] riscontro documentario la notizia – tramandata dagli Annales Minorum (Wadding, 1933, p. 549) – che lo voleva vicario della Provinciaromana in un anno imprecisato.
Nell’ultimo periodo della sua militanza, in coincidenza con l’incarico di provinciale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] dell’Anguillara da Ceri: rimasta però vedova nel 1572, prese nel 1577 l’abito monastico con la regola domenicana della ProvinciaRomana riformata.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Degli huomini illustri di casa Orsina, Venezia, B. e F. Stagnini, 1565, pp ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] ), nn. 95, 103; ML Micara, cc. n.n.; SC.33, cc. n.n.; Ibid., Arch. provinciale dei frati cappuccini della provinciaromana, Annali, VII, cc. 328-329; Arch. segreto Vaticano, Archivio Borghese, 339, nn. 306, 310, 317, 319, 350; Archivio Concist., Acta ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] di Venezia (1631-34, 1639-40) e visitatore di questa stessa tra il 1638 e il 1639, provinciale della provinciaromana (1642-45) e ammonitore dei padri generali della Compagnia Vincenzo Carafa (1646-49) e Francesco Piccolomini (1649-51).
Il M ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] del suo entourage a Roma, a Padova, a Bologna. Ciò è coerente con una carriera che fu nell’alveo della provinciaromana, come documentano gli atti dei capitoli provinciali dell’Ordine.
La prima notizia che lo riguarda è del 1287, quando Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] di questi insediamenti domenicani, Tugwell, 2000, pp. 91, 94).
Fra il 1229 e il 1230 Paglia fu eletto priore della Provinciaromana durante il capitolo tenutosi a Firenze. Il 28 gennaio 1231 compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provinciaromana con [...] greco Eucologio; revisore di opere teologiche di confratelli; consultore dell’Indice dal 1655; ministro provinciale della Provinciaromana (1661), fu eletto nel maggio 1665 procuratore generale dell’Ordine.
Morì il 10 dicembre 1673 nel convento ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] In segno di venerazione nei confronti del suo maestro Tommaso d'Aquino, nel marzo 1272 il D. consegnò ai domenicani della provinciaromana la chiesa di S. Paolo di Palearia in Salerno, per la costruzione del nuovo convento domenicano di S. Maria. Per ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...