Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] soluzione e non è detto che una funzione escludesse le altre.
Bibliografia
In generale:
M. Pavan, Ricerche sulla provinciaromana di Dalmatia, Venezia 1958.
G. Alföldy, Bevölkerung und Gesellschaft der römischen Provinz Dalmatien, Budapest 1965.
J.J ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] ; comunque fu solo nel 46 a. C. che, avendo Cesare posto fine al regno di Numidia, entrò a far parte della provinciaromana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, come provano le monete battute da lei in questo periodo e le prime costruzioni del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] cui capitali erano Tessalonica, Pella, Pelagonia (Herakleia Lynkestis) e Amphipolis; dopo il 148 essa divenne provinciaromana e nel 27 a.C. provincia senatoria. Sotto Costantino fu organizzata in una diocesi. In periodo romano la Macedonia era una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] I sec. d.C., situata in località Monasteriaki Kephala.
Il periodo di massima fioritura delle città cretesi nell’ambito della provinciaromana sembra porsi nel II sec. d.C. e nella prima metà del III. In questo contesto si colloca anche la scultura ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sa, un'èra propria.
Un'altra èra, adoperata in un territorio esteso, era quella della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provinciaromana da parte di Traiano nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] come Colonia Laus Julia Corinthiensis; a questa fase seguirono ulteriori interventi da parte di Ottaviano. Come capitale della provinciaromana C. conobbe un periodo di nuova prosperità, interrotta, come sembra, dall’invasione degli Eruli del 267/8 d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] sospensioni a causa dello stato di guerra, che in Grecia è quasi permanente, fino a quando viene trasformata in provinciaromana nel 146 a.C. A differenza di quelle antiche, le Olimpiadi moderne, iniziate nel 1896, hanno conosciuto tre sospensioni ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] strada reale" proveniente dall'interno della penisola; patria, assieme a Mileto, di filosofi grandissimi, più tardi capoluogo della provinciaromana d'Asia e sede di un'attivissima comunità cristiana, che ripeteva i suoi inizî dalla predicazione di S ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] di S. Maria in Gradi di Viterbo (dove si ricongiunse al cugino Tommaso, dal 1482 vicario generale dell’Osservanza della Provinciaromana; cfr. La «Cronaca» ..., 1990, p. 164). Quivi trovò calda accoglienza presso i concittadini, che gli offrirono la ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] .
L’intensa attività architettonica degli ultimi anni del periodo romano si rivolse soprattutto alle numerose fabbriche della provinciaromana dell’Ordine: progetti messi in opera per S. Ignazio a Dubrovnik (1699, disegni autografi in Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...