VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] Gallo, è in declino.
La popolazione era in origine reto-romana e sino al sec. XVII parlava ancora un dialetto ladino, da est a ovest, l'Austria con questa estrema sua provincia occidentale.
I centri maggiori del Vorarlberg si trovano nella parte ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] libertà e grandemente aumentato il territorio. Fatta capitale della nuova provincia dell'Africa, essa ebbe per circa un secolo e e dal senato, essa accolse l'amministrazione provinciale romana; in gran numero vi accorsero negozianti e artigiani ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , abbia esercitato l’ufficio in absentia. È invece certo che nel 1462 fu ministro della provinciaromana. Proprio nel Natale di questo anno egli partecipò infatti, al cospetto di Pio II, alla disputa tra francescani e domenicani sul sangue di Cristo ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] , venne occupato dai Longobardi. Il pontefice promosse grandi liturgie deprecatorie in Roma per impetrare la salvezza della provinciaromana e dei suoi abitanti. Esortò inoltre il clero a perseverare nelle orazioni e nelle letture spirituali e il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] di Palestrina, nel 1238-39e nel 1241 fu senatore di Roma. Un altro figlio di Giordano di nome Giovanni fu priore della provinciaromana dell'Ordine domenicano e arcivescovo di Messina.
Non è noto l'anno di nascita del C., ma, se si considera che egli ...
Leggi Tutto
PROVINCIEROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e la Partía (Eutrop., VIII, 6, 2; Ruf. Fest., XIV, XX; SHA, Hadr., 5, 3).
Non si ritrovano più allusioni a una provinciaromana di Assyria, né durante le guerre orientali di Lucio Vero (161-165) né durante le campagne di Settimio Severo e dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , compare anche una piccola ciotola d'argento del tipo di Leuna. Se ne deduce che all'occasione anche nell'ambito delle provinceromane si eseguivano copie in argento di tipi vascolari di vetro.
9. Vasi di vetro (v. anche vetro). - Anche i vasi di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per i caratteri enunciati non si esclude una sua dipendenza da un archetipo del I secolo. Da Dura-Europos (provinciaromana di Siria) proviene la testimonianza archeologica di una mappa tipologicamente affine alla Tabula di Peutinger: si tratta dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 677-84; L. Di Paola, La reparatio veredorum: il "caso" della Proconsolare, ibid. XI, pp. 425-35; N. Duval, s.v. ProvinceRomane. Africa Proconsularis, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 647-51; A. Ben Abed Ben Khader - N. Duval, Les mosaïques ...
Leggi Tutto
Le provinceromane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] "immagini" a Slonta, in S. Stucchi - M. Luni (edd.), Cirene e i Libyi, Roma 1987, pp. 415-18; L. Bacchielli, s.v. Provinceromane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 608-13 (con ampia bibl. prec.); E. Catani - S.M. Marengo (edd ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...