GIUBA I ('Ιόβας, Iuba)
Mario Attilio Levi
Re di Numidia e di Getulia, figlio del re Iempsale II, nato verso l'85 a. C. (?). Compare per la prima volta per una missione a Roma nel 63, missione in cui [...] era a Giuba personalmente inviso per aver proposto, l'anno precedente, come tribuno, che la Numidia fosse ridotta a provinciaromana. Nella campagna contro Curione, G., dopo qualche insuccesso, riuscì ad attirarlo, con l'aiuto del suo luogotenente ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Eclano
Alberto Vaccari
Così chiamato dalla città di cui fu vescovo, presso l'odierna Mirabella Eclano (Avellino), nacque nella provinciaromana di Apulia, e fiorì tra gli anni 385-450. Di [...] arbitrio, e dopo la morte di lui ne fu il principale campione contro S. Agostino (v.), e le decisioni della Chiesa romana. Perciò cacciato dalla sua sede e dall'Italia (419), si rifugiò in Oriente presso vescovi suoi amici della scuola d'Antiochia ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] di tribù traciche, finché il proconsole di Macedonia, M. Licinio Lucullo, non l'aggregò nel 72 a. C. alla provinciaromana. Costituita nel 46 la provincia di Tracia, ne fece parte, finché non fu poi aggregata alla Mesia Inferiore e, con la rifonna di ...
Leggi Tutto
TOLOMEO, re di Mauretania
Pietro Romanelli
Figlio di Giuba II e di Cleopatra Selene, fu l'ultimo re di Mauretania. Associato al trono già vivente il padre, gli succedette alla sua morte, alla fine del [...] dopo fatto uccidere, dicono gli storici, per gelosia, forse piuttosto per il proposito dell'imperatore di fare della Mauretania una provinciaromana.
Abbiamo di lui molte monete e varî ritratti, oltre a iscrizioni in suo onore rinvenute ad Atene e in ...
Leggi Tutto
LIBIFENICI (gr. Λιβυϕοίνικες; lat. Libyphoenices)
Francesco BEGUINOT
Nome che si trova in parecchie fonti classiche (Ecateo, Polibio, Strabone, Diodoro Siculo, Tito Livio, Plinio il Vecchio, Tolomeo, [...] a quelle situate fra il detto promontorio e l'Oceano Atlantico. In epoca più recente, e cioè dopo la costituzione della provinciaromana d'Africa, il nome designò dei gruppi di genti libiche che avevano assunto costumi e lingua punici e apparivano in ...
Leggi Tutto
NEOCESAREA (turco: Niksar)
Città dell'Asia Minore, sulla riva destra del Lico. È molto probabilmente l'antica Cabira (v.), che sotto Pitodoride prese il nome di Sebaste, e col nome di Neocesarea fu la [...] capitale della provinciaromana del Ponto. Fu devastata da due grandi terremoti, nel 344 e nel 499. I Turchi Osmanli se ne impadronirono nel 1397.
Dopo il 315, e probabilmente qualche tempo dopo il concilio di Ancira, fu tenuto in Neocesarea un ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI nel Ponto
Roberto Paribeni
Antica città ascritta alla provinciaromana di Cappadocia, poi a quella che nel riordinamento giustinianeo si disse Armenia Prima. Il nome le fu dato certo in [...] onore di Augusto, come pare assodato dal fatto ch'essa adottò una sua era che comincia con l'anno 3 a. C. Importanti vie la congiungevano a Cesarea Mazaca, a Sebastia, a Troia. Divinità principale della ...
Leggi Tutto
ZEUGITANA
Pietro Romanelli
. Nell'ordinamento dioclezianeo dell'Africa ebbe questo nome, di dubbia origine, l'Africa Proconsolare, con capitale Cartagine. La provincia aveva un'estensione assai limitata, [...] Zeugitana tolto agli antichi proprietarî fu assegnato ai Vandali (sortes Vandalicae) che quivi si stabilirono assai più saldamente e densamente che nelle altre regioni africane.
Vedi anche africa: Provinciaromana, I, p. 780 segg. e bibl. a p. 788. ...
Leggi Tutto
PARTINI (Parthīni, Παρϑινοί)
Alberto Gitti
Popolo dell'Illiria meridionale lungo la zona costiera, compreso fra i Taulanti a mezzogiorno e i Pirusti a settentrione. Nel territorio dei Partini sorse nel [...] di Agrone (sec. III a. C.), poi in quello di Scerdilaida e di Genzio (principio del sec. II), e finalmente nella provinciaromana della Macedonia. Fu nel loro territorio, saldamente occupato da Pompeo, che, portata da Cesare la guerra in Illiria e in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] politica e nazionale valacca, che è quanto dire romena (v. romania). Ciò avvenne agli inizî del sec. XIV per opera di ma solo per pochi anni. La Valacchia fu così ridotta a provincia ottomana.
Il periodo dei principi o gospodari fanarioti (1716-1821) ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...