SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya)
Roberto Paribeni
Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] cinque navi a Scipione Emiliano che assediava Cartagine. Fece poi parte della provinciaromana di Licia e Panfilia. Le grandiose rovine d'età romana mostrano che essa godette allora singolare floridezza. Particolarmente imponenti il teatro, un ...
Leggi Tutto
STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] a. C.), come più tardi il generale della Lega etolica Nicandro, contro Roma. Dal 167 fu aggregata alla provinciaromana.
Cospicue rovine dell'antica città esistono presso il villaggio di Sorovigli, fra cui importante soprattutto una potente cinta di ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provinciaromana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e multe da Mitridate, del che fu poi compensata da ...
Leggi Tutto
TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni)
Plinio Fraccaro
Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] il Reno e devastarono la Gallia, tranne il paese dei Belgi, che li respinsero. Giunti quindi al confine della provinciaromana della Gallia Narbonense, vinsero un secondo esercito romano (109). Dopo aver vagato ancora per la Gallia, ritornarono nella ...
Leggi Tutto
LEBEDO (ἡ Λέβεδος, Lebĕdos)
Doro Levi
Antica cittadina greca della costa ionica dell'Asia Minore, fra Teo e Colofone, situata su una penisoletta di contorno tondeggiante, unita al continente da un istmo [...] fino al 190 a. C. Fece poi parte del regno di Pergamo e della provinciaromana d'Asia, ma era incominciata la sua decadenza, alla quale invano i Romani cercarono di riparare in qualche modo facendola sede dei tecniti dionisiaci, la celebre compagnia ...
Leggi Tutto
TISDRO (Thysdrus e Thisdra)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi el-Djem. Il nome è probabilmente di origine libica. Essa era nel territorio che possedeva Cartagine all'inizio della terza guerra [...] punica, e che pertanto diventò provinciaromana nel 146 a. C. Tisdro era allora una piccola città, ma buona piazza di commercio granario, se al tempo della guerra fra Cesare e Pompeo vi si erano stabiliti numerosi commercianti italici, e vi erano ...
Leggi Tutto
SIGAMBRI (Sigambri, Sygambri e Sicambri)
Pietro Romanelli
Popolo della Germania, abitante sulla destra del Reno a sud della Lupia (Lippe). Godevano fama di essere fra i più fieri e bellicosi dei Germani, [...] che più tardi si dicono Cugerni. I pochi rimasti sulla destra del fiume si confusero con i popoli vicini.
Bibl.: Schönfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, Stoccarda 1931, col. 659 segg.; v. anche germania: La provinciaromana (XVI, p. 760). ...
Leggi Tutto
TIATIRA (τά Θυάτειρα)
Roberto Paribeni
Antica città della Lidia nella valle del fiume Lico presso la moderna Ak-Hissar, probabilmente di origine e di denominazione preellenica. Di questa vita lidia della [...] del sec. III. Nel 218 a. C. essa è già annessa al regno di Pergamo, che venne poi nel 133 a costituire la provinciaromana d'Asia.
Ebbe prospera vita durante i primi tre secoli dell'impero, come provano la sua monetazione, i titoli di μητρόπολις, di ...
Leggi Tutto
SAGALASSO
Roberto Paribeni
Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] né l'una né l'altra volta a salvare la loro città. Sagalasso fece parte del regno e poi della provinciaromana di Galazia. Durante l'impero dovette godere di notevole floridezza ed essere molto popolosa se dobbiamo giudicare dall'ampiezza delle ...
Leggi Tutto
TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα)
Pietro Romanelli
Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta [...] mai ricevuto una colonia cartaginese. D'altronde della sua storia sappiamo ben poco. Costituita nel 146 a. C. la prima provinciaromana d'Africa, Tene era presso il suo confine, ma fuori di essa, nel territorio della Numidia (Plin., Nat. Hist., V ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...