SENONI (Senŏnes)
Léopold Albert Constans
Popolo celtico, uno dei più potenti della Gallia, che occupava la parte meridionale della Champagne e quella settentrionale della Borgogna, i dipartimenti della [...] generale durante la campagna del 52. Nel 51 Drappes, unitosi al capo cadurco Lucterio, intraprese l'invasione della provinciaromana dalla parte di Tolosa: costretto a rinchiudersi in Uxellodunum, fu preso da Caninio durante una sortita e si lasciò ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
Roberto Paribeni
Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] l'assedio e a stringere patto di alleanza con Roma. La città fa poi parte del regno di Pergamo, e successivamente della provinciaromana d'Asia. Resta fedele a Roma durante le guerre mitridatiche, e ne ha in premio il riconoscimento di città libera e ...
Leggi Tutto
VOLUBILI (Volubilis e Volubile)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] Cesarea, avrebbe fortemente contribuito al suo sviluppo. Divenuta con Claudio la Mauretania provinciaromana, Volubili nel 44 ebbe dall'imperatore il diritto di cittadinanza romana e altri privilegi che un'iscrizione, assai discussa (E. Cuq, in Journ ...
Leggi Tutto
TUBURBO (Thuburbo)
Pietro Romanelli
Due città dell'Africa proconsolare portavano nell'antichità questo nome, di un'evidente origine libica, che si rivela in molti altri nomi della stessa radice. La più [...] territorio cartaginese al momento della terza guerra punica, entrò a far parte nel 146 a. C. della provinciaromana. Accanto al centro indigeno, che conservava la sua organizzazione cittadina, Cesare od Ottaviano dedussero una colonia di cittadini ...
Leggi Tutto
OBITUARIO
Raffaello Morghen
. S'intendono in genere con questo nome i libri mortuarî destinati, nel Medioevo, a registrare la data di morte (obitus) di tutti coloro che, per speciali benemerenze, o [...] da P. Egidi nelle Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto storico italiano (Necrologi e libri affini della provinciaromana, I, II, Roma 1908, 1914). Nella stessa collezione C. A. Garufi ha pubblicato il Necrologio del Liber Confratrum di ...
Leggi Tutto
RUSICADE
Pietro Romanelli
Città antica sulla costa settentrionale dell'Africa nel sito dell'odierna Philippeville. Il nome della città in età punica sembra fosse Thapsus o Thapsa, come ci è dato da [...] Nucerino, che aveva cooperato alla sconfitta di Giuba; dopo la morte di Sizio esso dovette venire a far parte della provinciaromana. È probabilmente da questo tempo che data la costituzione della città a colonia, al pari di quella delle altre due ...
Leggi Tutto
ITUREA
Umberto Cassuto
. Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] , probabilmente settentrionale, assegnata da Caligola a un Soemo (38), morto il quale (49) fu aggregata quasi per intero alla provinciaromana di Siria; d) il regno di Calcide, assegnato da Claudio a un nipote di Erode, chiamato Erode anch'esso (41 ...
Leggi Tutto
SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda)
Roberto Paribeni
Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] su Antioco fece forse parte del regno di Pergamo, poi fu assegnata alla provinciaromana d'Asia, e per qualche tempo staccata dall'Asia e riunita alla provincia di Cilicia. Cicerone governatore di Cilicia nell'anno 51 vi tenne tribunale. Durante ...
Leggi Tutto
VAGA (Vaga)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] della terza guerra punica, essa fu da Messinissa incorporata al suo regno: rimase perianto nel 146 a. C. fuori della provinciaromana. La sua posizione e la sua importanza come emporio di commercio granario vi portarono rapidamente un folto stuolo di ...
Leggi Tutto
RUGI
Walter Holtzmann
. Stirpe germanica orientale, il cui nome si conserva nel nome dell'isola di Rügen. La loro patria originaria va ricercata nella Norvegia sud-occidentale; in Germania i R. erano [...] sui Rugi un re Flaccitheus, il cui figlio, Feletheus o Fewa, e3tese il proprio dominio intorno al 475 su tutta l'antica provinciaromana del Norico. Il crollo dell'impero dei Rugi avvenne per il loro intervento nel conflitto tra Odoacre e il re degli ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...