PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] agosto 117, dopo avere soffocato la rivolta degli Ebrei in Mesopotamia. Adriano concluse nel 123 la pace con Osroe e, poiché la provinciaromana d'Armenia non era durata che tre anni, pose su quel trono un principe di cui s'ignora il nome e che regnò ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della Sicilia in seguito alla prima guerra punica e l'annessione della Sardegna e della Corsica, ridotte nel 238 a provinciaromana, assicurarono il dominio romano sul Tirreno. L'attenzione di Roma si rivolse quindi all'Adriatico. Durante il sec. IIl ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di stabilire i loro rapporti con le unità metriche egizie pretolemaiche e con le unità greche e poi romane quando l'Egitto diventò provinciaromana. Esse sono diffuse su larga parte del mondo ellenico. D'altra parte in Egitto sono in uso misure ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] una tesi dibattuta indirizza la lettera ai Galati (v.). L'intenzione sua di fissare come campo di apostolato la provinciaromana dell'Asia è interrotta da una visione che lo invita in Macedonia. Passato l'Ellesponto può formare comunità cristiane a ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] S. Francisco Y S. Clara, Barcellona 1921; Giuseppe da Monterotondo, Gli inizi dell'Ordine Cappuccino e della ProvinciaRomana, Roma 1910; F. Cuthbert, I Cappuccini contributo alla storia della controriforma, Faenza 1930.
Riviste: Acta Ordinis Fratrum ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] fra tutte le popolazioni barbariche a nord del Mar Nero, dal Caucaso al Danubio, o di spingere queste popolazioni contro i confini della provinciaromana di Macedonia.
Durante le guerre mitridatiche, le regioni a sud dell'Eusino vennero in potere dei ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] . 27); A.K. Bowman, Egypt after Pharaohs 332 B.C.-A.D. 642, Londra 1986; G. Geraci, Genesi della provinciaromana d'Egitto, Bologna 1983; O. Montevecchi, L'amministrazione dell'Egitto sotto i Giulio-Claudi, in Aufstieg und Niedergang der römischen ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] del terzo periodo di La Tène (v.): al nord dalle infiltrazioni germaniche, al sud dalla costituzione della provinciaromana. In Inghilterra, continuandovi sempre la tradizionale forma tombale dei barrows, il rito incineratorio cominciò ad attecchire ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] , il corso di acqua che più tardi anche segnò il confine fra la Mauretania e la Numidia, e poi fra le due provincieromane della Mauretania.
Scendendo in tempi più vicini, le notizie intorno al regno dei Mauri si fanno più copiose e più precise: ché ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] e che si considera come il nucleo etnico storico principale del Portogallo, e diede nome alla provinciaromana della Lusitania (v. appresso). I Lusitani sono citati per la prima volta nel 218 a. C. (Livio). Il loro territorio è conosciuto ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...