Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] dominio della dinastia dei Tolomei, che lo governarono per quasi tre secoli.
Sottoposto alla crescente influenza di Roma, divenne una provinciaromana, alle dirette dipendenze dell'imperatore, a partire dal 30 a.C. Entrò quindi a far parte, tra il 4 ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] quotidiani con gli uffici della S. Sede di notevole capacità e prudenza. Dal 1928 il B. fu anche provinciale della provinciaromana e dal 1930 assistente d'Italia e vicesuperiore dell'intera Compagnia. Nel concistoro del 16 dic. 1935 Pio XI lo creò ...
Leggi Tutto
Estremadura
Regione della parte nordoccid. della Penisola Iberica, la cui origine va riportata alla zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu dato in principio [...] perdere poi ogni relazione con la regione in cui era nato. Divisa fra Spagna e Portogallo, l’E. fece parte della provinciaromana di Lusitania e in seguito (569) del regno dei visigoti. Al principio dell’8° sec. fu conquistata dagli arabi e, prima ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] la battaglia di Leuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò la sua autonomia. In età romana la M. fece parte della provincia di Acaia; nel Medioevo e nell’età successiva la storia della M. rientra in quella, più generale ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] di fatto sotto il protettorato romano. Nel 129 il Chersoneso e la costa vicina furono annessi alla provincia di Macedonia; i Romani dovettero spesso intervenire a domare popolazioni indigene e costituì un vero pericolo il forte regno creato intorno ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dal 171 al 168. Terminò con la disfatta di Pidna e la prigionia di Perseo. Segnò la fine del regno di Macedonia.
La Macedonia provinciaromana. - La vittoria di Pidna e la caduta di Perseo non portarono senz'altro la Macedonia nella condizione di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] XVIIe et XVIIIe s., ivi 1910; R. Rey, L'art gothique du Midi de la France, ivi 1933.
Storia.
Antichità. - Il nome di Provenza deriva da Provincia, la provinciaromana. Infatti quella parte della Gallia che fin dal 122 a. C. era stata sottomessa dai ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] fu evitato, e in sua vece si preferì quello di Syria Palaestina.
Dal 135 alla conquista araba. - Frattanto la provinciaromana di Syria Palaestina si era andata circondando di altro territorio romano. Nel 105 Cornelio Palma, legato di Siria, ridusse ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] pare errato se riferito alla sola città, anziché alla regione. Rovesciato il regno di Numidia e annesso il suo territorio alla provinciaromana, Leptis venne a far parte di questa in qualità di città libera et immunis; come tale essa ebbe diritto di ...
Leggi Tutto
PICTI
Plinio Fraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] Picti in duas gentes divisi, Dicalydonas et Verturiones. Dalla fine del sec. III in poi le loro incursioni nella provinciaromana della Britannia sono continue. L'imperatore Costanzo I combatté nel 306 contro i Picti; Costante dovette accorrere nell ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...