ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] generali tenuti in quel castello nel 1274 e nel 1275. Di persona conferì l'incarico al primo provinciale della provinciaromana e a un certo numero di priori. Egli poteva dare istruzioni dirette ai provinciali e intervenne frequentemente negli affari ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] di Milano (1592), carica che mantenne fino al 1596, quando passò, sempre come superiore, alla provinciaromana (fino al 1601).
Negli anni milanesi Rossignoli dovette occuparsi di casi impegnativi. Uno dei più noti fu quello relativo alla gestione ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Urbain IV (1261-1264), a cura J. Guiraud, II, Paris 1901, p. 313, n. 652; P. Egidi, Necrologi e libri affini della Provinciaromana, I, Roma 1908, p. 41; I. Schuster, Un protocollo di notar Pietro di Gregorio nell’archivio di Farfa, in Archivio della ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] ., 8258; 8378; 8388; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 111 (4172), cc. 17v-36v. Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, II, Roma 1914, p. 154; Iacopo Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] metafisica (1740) (cfr. ibid., Rom., 152a, c. 38). Ebbe tra i suoi allievi Tommaso Termanini, suo biografo. La provinciaromana lo elesse suo rappresentante alla congregazione generale del 1755 dove il nuovo eletto, Luigi Centurioni, nel dicembre lo ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] per la loro preparazione e la loro dottrina. Nel 1860, infine, il capitolo lo elesse provinciale dei domenicani della provinciaromana, carica che mantenne fino al 1862. Da allora - e senza trascurare i doveri propri della sua condizione, perché fu ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] e Gallipoli (Puglia), di Cariati (Calabria), di Napoli e Gaeta (Terra di Lavoro), di Sinalunga e Siena (Tuscia), della provinciaRomana (risiedendo, a Roma, nella basilica di San Lorenzo fuori le mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] credibilmente, il suo decesso occorse a Roma l’11 dicembre dello stesso anno, com’è registrato nel necrologio della provinciaromana dei cappuccini (p. 87).
Nel corso del tempo l’interesse per Semplice è andato crescendo: dopo gli interventi iniziali ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] Tivoli (1908), di Roccantica (1910), quelli più antichi di Tivoli (1910), contenuti nel I vol. degli Statuti della Provinciaromana, editi sotto la sua direzione, gli statuti di Pontecorvo (1932); nonchè alla preparazione di raccolte di facsimili per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] del quale i Cartaginesi saranno costretti ad abbandonare la Sicilia. L’isola, di lì a poco, costituirà la prima provinciaromana.
I prodromi
Grazie alla rete di appoggi che le garantisce un parziale monopolio nel Mar di Ponente, Cartagine controlla ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...