Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] del piccolo stato resosi indipendente nel 282 a.C. per iniziativa di Filetero, vassallo e tesoriere di Seleuco I, e destinato a diventare provinciaromana nel 133 a.C., quando l’ultimo sovrano, Attalo III, lascerà il proprio regno in eredità ai ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] a Kleutgen, 1° nov. 1870); Ibid., Reg. interinale C, foglio 201; Arch. della Civiltà cattolica, Carte Curci; Arch. della provinciaromana della Compagnia, B-3-I a (Primo progetto della Civiltà cattolica); D, 4, XXV. dimissioni dalla Compagnia del C ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Manuscripts, a cura di M.B. Parkes, London 1979; J. Cannon, Dominican Patronage of the Arts in Central Italy. The ProvinciaRomana c. 1220-c. 1320 (tesi), London 1980; id., Simone Martini, the Dominicans and the Early Sienese Polyptych, JWCI 45, 1982 ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] Evo], XXXIII, Roma 1903, p. 241; Ugone abate, Destructio monasterii Farfensis, ibid., pp. 39 s.; Necrologi e libri affini della provinciaromana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, ibid. 1908, p. 42; Il Chronicon di Benedetto monaco di S. Andrea del ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] ,
Caterina da Siena (2002), Lettere, in Ead., Opera omnia. Testi e concordanze, a cura di A. Volpato, Pistoia, Provinciaromana dei Frati predicatori-Centro riviste, CD-ROM.
Guittone d’Arezzo (1990), Lettere, edizione critica a cura di C. Margueron ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] e che diviene protagonista del processo di unificazione del paese e di una grandiosa simbiosi culturale. Nella ex provinciaromana sono stanziate diverse etnie: oltre agli autoctoni Galli ormai romanizzati ed evangelizzati da san Martino di Tours, si ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] R. P. Egnatio Danti, Roma 1583.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. 873, S. Marco:S. Razzi, Cronaca della Provinciaromana dell'Ordine dei frati predicatori [1592]; G. Vasari, Le Vite...[1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] ). Di nuovo a Roma, ricoprì l’ufficio di prefetto degli studi del Collegio romano (1605-06), poi divenne responsabile della provinciaromana (1606-08) e assistente d’Italia (7 marzo 1608). Ebbe fama di buon docente e oratore; si è conservata memoria ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] e S.Maria in Sassia e si dichiara "iluminator ac civis Mediolanensis" (in Necrologi e libri affini della provinciaromana, Roma 194 e Weiss, 1958).
Nel 1492, in occasione delle trattative matrimoniali dell'imperatore Massimiliano, eseguì a carboncino ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] frate Pietro da Verona (Balme, 1889, p. 908). In una missiva inviata da frate Giovanni Colonna, priore della ProvinciaRomana, ai frati parigini alcuni giorni dopo la canonizzazione si legge che frate Pietro era stato «predicator eximius plus quam ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...