Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] dell'Impero, ma nulla più che un capoluogo di provincia, di quella provincia che grazie alla sua ricchezza rende possibile all'Impero Polibio è stato subito letto dai suoi amici e ammiratori romani, ma è certo che i Giudei ellenistici, così numerosi ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] , Frères Prêcheurs, in Dictionnaire de théologie catholique; P. Masetti, Monumenta et antiquitates veteris disciplinae praesertim in Romanaprovincia, Roma 1864; Miscellanea Dominicana in memoriam VII a. s. ab obitu S. Dominici (ed. Taurisano), Roma ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] del regno dei Vandali. Trascinati nell'Africa i suoi, riluttanti, conquistò, fra battaglie e saccheggi, parte delle provincieromane; strinse con l'imperatore un primo accordo (435), promettendo tributo come federato; occupò Cartagine, la cui presa ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] il 47,6% (kmq. 4147) e prevalgono nella parte orientale della provincia; i pascoli e i prati coprono kmq. 3162 (36,3%) soprattutto il paese, spazzarono via quasi completamente la civiltà romana. Solo in deboli tracce è riconoscibile la continuazione ...
Leggi Tutto
Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] circostanti alla città.
Durazzo è il capoluogo di una delle 10 provincie dell'Albania. Ha un'area di 1596 kmq. e una popolazione d'assedio nel 229 a. C. quando fu liberata dai Romani, che, obbligati gl'Illirî alla pace, lasciarono ad Epidamno e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] in seguito a queste si decidesse alla corte romana il trasferimento del cardinale domenicano alla diocesi di diede all'attività catechistica e allo sviluppo degli ordini regolari nella provincia: fondò conventi domenicani a S. Giorgio di Molara (1687 ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] della Civiltà cattolica, Fondo Taparelli d’Azeglio; Ibid., Archivum Romanum Societatis Iesu, Archivio della Nuova Compagnia, ProvinciaRomana; Provincia d’Italia; Registro T. Aloysius Fortis pars I. 1821-1823, II. 1824-1825, III. 1825; Studia ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] con la fine della Prima guerra punica (264-241 a.C.), a seguito della quale venne costituita in Sicilia la prima provinciaromana. La potenza economica di Cartagine era tale, però, da consentire alla città di riprendersi in fretta da quella terribile ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provinciaromana; [...] sempre a Parigi compì gli studi teologici conseguendo il titolo di magister cathedratus. Ministro generale dell'Ordine dal 1257, nel 1273 fu nominato da Gregorio X cardinale vescovo della diocesi di Albano; ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Azio dalla flotta di Cleopatra VII e di Marco Antonio nel settembre del 31 a.C. L'Egitto divenne una provinciaromana, ma mantenne le sue peculiarità culturali e non fu mai completamente romanizzato. Alessandria divenne sede del prefetto e continuò ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...