Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] o 281. Fece poi parte del regno Pergameno e quindi della provinciaromana d'Asia. La monetazione va dal sec. VII fino all'occupazione della provincia d'Asia da parte dei Romani. Danneggiata da terremoti, specie al tempo di Tiberio, la città antica ...
Leggi Tutto
Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre [...] e C. di Parigi. Questo debito, pagabile anche all'estero, fu passato a carico dello stato italiano dopo l'annessione della provinciaromana al regno d'Italia, in virtù della legge 29 giugno 1871, n. 339, serie 2, e incluso separatamente nel Gran ...
Leggi Tutto
. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] in provinciaromana, proclamata libera da Pompeo anche Fanagoria, ottenne solo il piccolo regno bosporano nel Bosforo Cimmerio. Approfittando della guerra civile, F., già prima della battaglia di Farsalo, aveva occupato Sinope; quindi invase la ...
Leggi Tutto
(Δορυλάειον, Dorylāum) - Antica città d'origine frigia, che ebbe fin dal sec. VI a. C. relazioni con la civiltà greca, tantoché ne venne eonsiderato come fondatore Dorileo di Eretria. Si trovava nella [...] fu da essi rovesciato, poi ai re di Pergamo dopo la battaglia di Magnesia, infine fu incorporata da Silla alla provinciaromana d'Asia col conventus iuridicus di Sinnada, di cui fece parte. I Dorilesi accusarono di malversazione al senato romano il ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] posizione è indicata dagli itinerarî a sud di Beroea, a oriente di Antiochia. La data precisa dell'annessione della città alla provinciaromana di Siria è incerta. Forse essa ne fece parte dal tempo di Pompeo in poi. Belisario iniziò di qui la sua ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato il 29 gennaio 1859 a Civitavecchia. Professore di storia del diritto italiano nell'università di Macerata (1886), Siena (1892), Pisa (1895), quivi rimase fino alla sua nomina a [...] Diritto ecclesiastico e diritto longobardo (Roma 1888); Costituzione della Chiesa (Firenze 1902); Gli usi civili nella provinciaromana (Prato 1906); Svolgimento del diritto penale dalle invasioni barbariche alle origini del sec. XVIII (Milano 1906 ...
Leggi Tutto
Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] il Grande, dal quale Calcide passò ad Agrippa II. Probabilmente sotto i Flavî (92 d. C.?) fu incorporata nella provinciaromana di Siria. Strabone la colloca nella pianura di Marsia; doveva trovarsi a sud di Eliopoli. A Calcide corrisponde ‛Angiar ...
Leggi Tutto
Era una città posta presso il confine tra la Panfilia e la Cilicia, e viene quindi attribuita dagli antichi ora all'una e ora all'altra regione. Sorgeva presso la costa, nel sito dell'odierna Alaiye, su [...] in battaglia navale (67 a. C.). Da allora in poi Coracesio fece parte della provinciaromana di Cilicia. Di Coracesio si hanno monete dell'età imperiale romana, e si conservano avanzi dell'antica fortificazione.
Bibl.: Haberdey e Wilhelm, in Denkschr ...
Leggi Tutto
. Antica città, di cui ha preso il posto il villaggio francese di Aumale (Algeria, dipartimento di Algeri). A torto si è voluto collocare in questa località Auza, colonia fondata in Libia, nel sec. IX [...] 'era cristiana, fu uno dei principali punti di sostegno del confine militare che percorreva da E. ad O. la provinciaromana della Mauretania Caesariensis. Questa linea fu poi portata più a sud; tuttavia uno dei suoi settori riportava ancora sotto il ...
Leggi Tutto
Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] esercitato dai sacerdoti della dea. Dopo essere stata sotto i re di Cappadocia, dal 17 a. C. fece parte della provinciaromana di quel nome. Ebbe il titolo di Colonia Augusia Fida. Al tempo di Adriano fu denominata Ieropoli. Ricevette una colonia ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...