Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] dal 243-2 in poi, cioè dalla presa di Corinto, Epidauro appartiene alla Lega achea. La costituzione della Grecia a provinciaromana (146) non porta alcun vantaggio a Epidauro, la quale sembra conduca una vita piuttosto modesta sotto il governo degli ...
Leggi Tutto
È il decimo, secondo il canone, fra i libri del Nuovo Testamento, la quinta tra le lettere di San Paolo.
Contenuto. - La lettera si può considerare composta di due parti; nella prima, dopo il saluto iniziale [...] più diffusa, che Paolo scrivesse una lettera circolare destinata a molte o tutte le chiese della Frigia e della provinciaromana d'Asia, compresa quella d'Efeso, presso la quale, come metropolitana, lo scritto sarebbe stato conservato.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provinciaromana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] (valle di Stura). In tutte queste valli alpine, numerose rimasero le iscrizioni romane.
Con l'ordinamento di Diocleziano (Notitia Galliarum) la provincia delle Alpi Marittime comprendeva unicamente il versante occidentale alpino; era stata estesa ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provinciaromana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] Traun e l'Enns si stende la breve zona pianeggiante della provincia, costituita di terreni diluviali, orlati in alto da una bella confluenza di questo fiume col Danubio, sorse presso la romana Laureacum (oggi Lorch), capoluogo del Norico Ripense; fu ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] più tremendo disordine, infestate com'erano da masnadieri e minacciate sul confine dagli Alemanni. Nello stesso tempo nella provinciaromana di Britannia stavano penetrando i Pitti e gli Scoti. Nell'Africa i donatisti e i circoncellioni incitavano a ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] 63 Pompeo dichiarò Giaffa città libera e l'unì alla provinciaromana di Siria. Cesare la rese ai Giudei; ma con deposizione di Archelao essa ritornò di nuovo in potere dei Romani. Nei primi tempi nel cristianesimo Giaffa ebbe una comunità fiorente ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] alla sovranità di Cartagine, senza dubbio verso la fine del sec. III), mentre Hippo Diarrhytus faceva parte della provinciaromana costituita nel 146 a. C.
Nel 46 Metello Scipione, generale in capo dei Pompeiani, attraversando il mare, mentre ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] in alcune città del Lazio, Roma 1809, tav. 26 segg.; R. Fonteanive, Sui monumenti ed altre costruz. poligonie... nella provinciaromana, Roma 1887, p. 109 segg.; Corpus inscriptionum latinarum, X, pp. 566, 980; L. De Persiis, Del pontificato di Sisto ...
Leggi Tutto
Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] trasformò la città in colonia militare, dandole il nome di colonia Iulia Iuvenalis Honoris et Virtutis Cirta. Nella provinciaromana, Cina godette di un particolare ordinamento, formando insieme con le vicine città di Rusicade, Chullu e Milevi una ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica nel mezzo d'una vasta terrazza a circa 250 metri sul mare, da cui dista, in linea d'aria, circa km. 10; a occidente di Cirene dalla quale dista 500 stadî, e a 600 stadî da [...] 837; Plinio, Nat. Hist., V, 32) che sotto Tolomeo III prese il nome di Ptolemais (l'odierna Tolmetta).
Divenuta la Cirenaica provinciaromana, Barce non fu che un semplice vicus.
Fu sede di vescovi, e, dopo l'occupazione araba, divenne uno dei centri ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...