Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] . Le linee principali sono: la Gijón-Oviedo-León e la Oviedo-Santander. (V. Tav. XXVIII).
Storia. - La provinciaromana d'Asturia e Callecia. - Nell'ordinamento delle provincie iberiche fatto da Augusto tra il 7 e il 2 a. C., l'Asturia e la Callaecia ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] Alpi, e, in passato, si aveva in tutta la Provinciaromana. Nelle Alpi meridionali e in Boemia si trovano ancor oggi i Francia, nella Spagna e nelle Alpi sia stata opera della civiltà romana.
Mentre però per gli aratri ad uncino si può ammettere un ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] (epoca quaternaria). Abitata nel sec. I a. C. da Elvezî e da Reti, fu incorporata nel 15 a. C. nella provinciaromana della Rezia. Allo sfasciarsi dell'impero romano d'occidente, Appenzell rimase dapprima sotto gli Ostrogoti; passò nel 538 d. C. ai ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] di indennità di guerra, a consegnare 70 navi, a ritornare allo statu quo dell'89 a. C., restituendo così tutta la provinciaromana e i regni di Cappadocia e di Bitinia e la Paflagonia, ottenendo per contro il titolo di rex socius atque amicus P.R ...
Leggi Tutto
Papiro
Luciano Canfora
Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto [...] lacuna viene colmata con una letterale ripresa delle parole con cui incomincia, poco dopo, la definizione della seconda provinciaromana.
Le parole conservateci da Costantino hanno subito anche un ulteriore ritocco da parte dei moderni; ma di esso ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] del culto di Roma e degli Augusti.
Per opera dell'imperatore Claudio la Licia insieme con la Panfilia fu trasformata in provinciaromana (43 d. C.), ma questo ordinamento non fu definitivo e forse la Licia tornò ancora libera sotto Nerone o sotto ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] monastero, chiuso nel periodo napoleonico, fu affidato da Benedetto XV nel 1919 ai cappuccini della provinciaromana, poi a quelli della provincia di Milano, con l'incarico di dirigervi il Collegio etiopico. Ma non esistono tuttora monaci antoniani ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] dei codici F. 25 di Perugia e Chigiano C. VI, 177, ibid., n. 44. - Per l'assisa del 1193, v. Statuti della provinciaRomana pubbl. dall'Istituto storico italiano, II, Roma 1929. - Per i monumenti, v.: L. Cascina, Edifizi, ecc., Roma 1839, pp. 44, 45 ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] i rifugi, conquistando la Cilicia Aspra e facendosi cedere dal re Tigrane di Armenia la Piana. La Cilicia divenne così provinciaromana, e uno dei suoi primi governatori fu Cicerone che non fu troppo lieto di quella lontana e faticosa destinazione ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] v. arianesimo).
Bibl.: Per la parte storica: G. Perrot, De Galatia provinciaromana, Parigi 1867; W. M. Ramsay, Studies in the RomanProvince Galatia, in Journal of Roman studies, 1918; Ewliyā Celebi, Siyāḥetnameh, Costantinopoli 1315 ég. (1898), III ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...