il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1° gennaio 1866 (le disposizioni transitorie sono contenute nel r. decr. 30 novembre 1865, n. 2600). Il codice fu poi esteso alla provinciaromana (decr. legisl. 27 novembre 1870, n. 6030) dal 10 aprile 1871 (i titoli I, IV e VII del libro III dal 1 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 612 seg.; J. Marquardt, Römische Staatsverwaltung, I, Lipsia 1873.
Medioevo ed età moderna. - L'estensione originale della provinciaromana dell'Emilia fu modificata dall'invasione longobarda del 568. La difesa greca essendo limitata a Bologna e alla ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nel 218: il presidio comandato da Amilcare si arrendeva a Tiberio Sempronio. Da allora il gruppo delle isole fece parte della provinciaromana di Sicilia. Malta fu poi municipio, come Gaudos, e le isole ebbero i quattuorviri iuri dicundo e un senato ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dell'Armenia dall'impero di Costantinopoli.
Bibl.: E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, I, Roma 1895, s. v.; Th. Mommsen, Le provincieromane (trad. di E. De Ruggiero), 2ª ed., Torino-Roma s. a., p. 355 segg.; A. Abbruzzese, Le relazioni politiche fra ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] annue, né a tale scopo giova l'arzigogolare sulle notizie incerte e contraddittorie che si hanno circa i tributi della provinciaromana dell'Asia. Ma a tale tentativo si può facilmente rinunciare, paghi di una certezza generica intorno alla grande ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] del Ponto. Una figlia di lui, Orodaltis, appare come principessa di Prusia al mare su monete di questa città.
Per la provinciaromana, v. ponto e bitinia.
Fonti - Memn., c. X segg. (Müller, Fragm. Hist., III, p. 512 segg.); Polyb., IV, 50 segg.; V ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e le strade, che agevolavano le comunicazioni, erano tutela e guardia del nuovo acquisto. L'odierna Bosnia (ed Erzegovina) apparteneva alla provinciaromana di "Dalmatia", esclusa la parte al nord di Banjaluka, che invece era compresa nella ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] di Corinto (anch'essa nel 146), di cui Delo raccolse l'eredità, come osservò già Strabone; la riduzione dell'Asia Minore a provinciaromana, che intensificò assai le relazioni fra Occidente ed Oriente e fece di Delo, per la sua posizione e per la sua ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] applicato a parti singole dell'Africa, come ad es., alla zona settentrionale che poi si chiamò Barberia, o alla provinciaromana d'Africa.
Il nome delle genti, Λίβυες, Libii, ebbe dei significati in parte indipendenti da quello della regione. Esso ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] Roma, presso Corinto, a Leucopetra, l'esercito della lega fu disfatto dal console L. Mummio e l'Acaia ridotta a provinciaromana (146). Corinto fu distrutta e solo dopo un secolo fu ricostituita da Giulio Cesare come colonia, con popolazione in gran ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...