Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] nei depositi di vasellame di bronzo delle provinceromane si siano rinvenute spesso coppie di vasi di cui l'uno d'Etiopia, Milano 1928; A. Kammerer, La Mer Rouge, l'Abyssinie et l'Arabie depuis l'Antiquité, t. I: Les pays de la mer Erythrée jusqu'à ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Liegi - appartenente alla provincia ecclesiastica di Colonia - e con l'abbazia di 143-148; A. Lipinsky, s.v. Oreficeria. Ottoniano, romanico e gotico, ivi, coll. 148-158; O.K. Hamadānī (sec. 10°), oltre che in Arabia, nella Nubia e in Egitto, vi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] provinciaromana d'Africa, Roma 1958. g) Province asiatiche: M. de Vogüé, Syrie centrale, I-II, Parigi 1866; K. Lanckoronski e altri, Städte Pamphyliens, cit.; R. Brünnow-A. v. Domaszewski, Die prov. Arabia luce un complesso di otto camere ipogee, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] èra, adoperata in un territorio esteso, era quella della provinciadiArabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provinciaromana da parte di Traiano nel 106 d. C. Fu usata al di là del Giordano da Bostra sino al Mar Rosso ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provinciaromana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] tra il Giordano, il Mar Morto e la provinciadiArabia, venuta in possesso di Roma da Vespasiano: la presenza dell'elemento giudaico, così acutamente differente dalle forme della cultura romana, introdusse nella storia dell'Impero - soprattutto a ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provinciadiArabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] , del genere della Tabula Mundi di Giovanni di Gaza, realizzata attraverso forme ancora classiche.
Bibl.: H. C. Butler, American Arch. Expedition to Syria, II, 1903, p. 390 ss.; R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Die ProvinciaArabia, III, 1909, p. 145 ss ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] . Fu fondata una seconda volta da Traiano nel 106 col nome di Nova Traiana Bostra; capitale della provinciadiArabia, sede di una legione, e punto d'incontro di cinque strade romane, la città fu un importante centro militare ed economico, e sotto ...
Leggi Tutto
TANELOS (Τάνηλος)
P. Moreno
Architetto attivo nella provinciadiArabia, in età tardo-romana.
Il nome è documentato dalla iscrizione su di un architrave proveniente da Soadae-Dionysiade, l'attuale Souweida, [...] datato tra il IV ed il V sec. d. C.
Bibl.: M. Dunand, in Syria, VII, 1926, p. 331, tav. LXV; i; A. Dain, Inscriptions grecques du Musée du Louvre, Les textes inédites, Parigi 1933, p. 91 s., n. 83; Supplementum ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] l’egiziano, è estinto. Del semitico sono parlate varietà diarabo in A. settentrionale e amarico, tigré, tigray e altre realizza un processo di vera e propria romanizzazione delle popolazioni locali. I Romani costituiscono la provinciadi Africa, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] moderno.
Lingua ufficiale è l’arabo, parlato dai 2/3 della romana in seguito all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia della Mauretania Tingitana. Del dominio romano, durato 4 secoli, restano le rovine di ...
Leggi Tutto
nabateo
nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi in una solida monarchia, con capitale...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...