Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] monete nel prezioso metallo.
Nello stesso anno 106 della presa di Sarmizegetusa e della formazione della provinciadi Dacia, all’impero si aggiunse un’altra provincia: l’Arabia Petrea (Transgiordania) costituita dal ex regno dei Nabatei, sottomesso ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 135 alla conquista araba. - Frattanto la provinciaromanadi Syria Palaestina si era andata circondando di altro territorio romano. Nel 105 Cornelio Palma, legato di Siria, ridusse il territorio dei Nabatei a provinciaromana col nome diArabia; la ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] per mezzo suo Cristo fosse rivelato ai gentili, Paolo visse dapprima in Arabia, nel regno dei Nabatei, e a Damasco. A Gerusalemme andò dopo di conoscere bene i destinatarî. Ciò è reso difficile dal fatto che la provinciaromanadi Galazia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 1990. Asia Centrale: H.A.R. Gibb, The Arab Conquest of Central Asia, New York 1923; E.D. provinciaromanadi Siria) proviene la testimonianza archeologica di una mappa tipologicamente affine alla Tabula di Peutinger: si tratta dei resti in cuoio di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è presente a Nicea. La provinciaromana d’Arabia, fondata da Traiano, al tempo di Diocleziano è smembrata in due parti, l’Arabia, con capitale Bostra (l’imperatore Filippo l’Arabo nasce a nord della città di Bostra, precisamente a Philippopolis, oggi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , la provinciaromanadi Iudaea, governata da un legatus Augusti pro praetore in qualità di rappresentante imperiale, viene riorganizzata come provincia Syria-Palestina, che dal 295 comprende anche alcuni territori dell’Arabia. La regione gode di uno ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] regno nabateo cessarono con l'espansione dell'Impero romano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provinciaromana dell'Arabia.
Bibl.: Per le fonti: Diod. Sic., Bibliotheca historica, II, 48 ss.; XIX ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regione sono l'Indo, tributario del Mare Arabico; il Gange e il Brahmaputra, che tributano 5, quest'ultima cifra risultando di un incremento del 3,9% nelle provincie e di un decremento del 6,6 da quello dei Greci, dei Romani, dei Germani, ecc. "non ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e, poiché la provinciaromana d'Armenia non era durata che tre anni, pose su quel trono un principe di cui s'ignora le prime dinastie, v. bibl. diarabi: Storia, e alle voci dedicate alle varie dinastie. Per i Mongoli di Persia, H. H. Howorth, History ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Corsica, ridotte nel 238 a provinciaromana, assicurarono il dominio romano sul Tirreno. L'attenzione di Roma si rivolse quindi all' Africa. Nel 934 e nell'anno successivo forze navali arabe saccheggiarono Genova, le coste della Liguria e le isole ...
Leggi Tutto
nabateo
nabatèo agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente all’antica popolazione dei Nabatei (lat. Nabataei, gr. Ναβαταῖοι), che, originariamente nomadi, si stabilirono a sud-est del Mar Morto, organizzandosi in una solida monarchia, con capitale...
ottanta
agg. num. card. [lat. pop. *octanta, da octaginta per il lat. class. octoginta], invar. – Numero formato da otto volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 80, nella numerazione romana LXXX): o. litri; o. chilometri;...