Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] o dell'Africa Nera si trovano negli Stati Uniti d'America piuttosto a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scala di oggetti d'arte al recupero di tre statue di epoca romana, tra cui la Venere di Leptis ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , si innestano gli elementi formativi della s. italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s in Campania; tutte fra il I sec. d. C. e l'inizio del II. L semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] delle Alpi e dell'Africa settentrionale; ciò sembra suggerire più adatti ai bisogni della provincia recentemente convertita al cristianesimo.
18.
id., L'architecture pré-romane et romane en Angleterre: problèmes d'origine et de chronologie, BMon ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] ss.; per la Cirenaica: R. Goodchild, The Roman and Byzantine Limes in Cyrenaica, in Journ. Rom. Stud., XLIII, 1953, p. 65 ss.; per le altre province dell'Africa: R. Cagnat, L'armée rom. d'Afrique2, Parigi 1913; J. Baradez, Fossatum Africae, Parigi ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] . d. C., in Italia, Spagna, Gallie ed Africa settentrionale II sec. d. C.: M. Blake, art. cit., p. 92; L. Paschetto, Ostia colonia romana, Roma 1912, de St. Colombe, 1903, p. 192. Mosaico di Aix, provincia di Marsiglia: W. H. Matthews, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] e Musteriano, come in Europa, Africa e Asia, mentre il tardo paleolitico cateratta e fu annessa e amministrata come una provincia egiziana. I Faraoni, specialmente Ramesses II, Romani era sotto il dominio di una piccola classe di immigrati (Adams). D ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] al Medioevo, con particolare riguardo nelle provinceromane, ai rapporti tra le forme Scient. Hungaricae, 21, 1969. - Africa settentrionale: A. Berthier, Etablissements agricoles antiques à Oued Achmenia, in Bull. d'Archéol. Algérienne, I, 1962-1965 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] e propria. La C. romana iniziò pertanto la sua Africa che le conferiva la sua posizione geografica; Augusto stesso, o Tiberio, vi riportarono la residenza del governatore della provincia capace di circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso in efficienza ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso togato da Thugga (Africa Proconsolare), che ha di Galba e Vespasiano: 11. Mattingly, Coins of the Roman Empire, i, p. 359, 260 a; ii, p et chefs de file, in Mél. d'Arch. et d'Hist., LXXIII, 1961, p. 229 ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] fu tra esso e la città romana. Si è anche avanzata l allo stesso tempo il governatore della provincia. La porta era costituita da in tutti i teatri dell'Africa e dell'Occidente. Il a seconda che lo spazio consigliava. D'altro lato pure di rado una ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...