Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] dell’Impero, persero via via d’importanza.
Le provinceromane furono acquisite durante la Repubblica citeriore e la Spagna ulteriore (197). La Macedonia fu ridotta a provincia nel 148, l’Africa nel 146, l’Asia nel 133, la Gallia Narbonese nel 120 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] . Quando Sapore II di Persia pretese alcune province orientali, C. marciò contro di lui, ma (delle Gallie, d'Oriente, d'Italia e Africa, dell'Illirico), di sviluppo della dottrina politica della Chiesa romana. Sull'epoca della sua compilazione la ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] di sedentarizzazione riscontrabile nell’Africa settentrionale a partire dal il paese fu annesso e amministrato come una provincia egiziana. È questo tuttavia un momento di le mire dei Romani: la stele di Gaio Petronio, prefetto d’Egitto, ricorda la ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. [...] avanzata fu arrestata soltanto quando l'imperatore d'Occidente riconobbe a G. il possesso della una congiura e la sconfessione, da parte romana, del fidanzamento tra Eudocia, figlia di giorni; Eudocia fu portata in Africa col resto della preda. G. ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] ricordata anche in età romana. Sotto la dominazione Mlila) divenne, per le vicine miniere d’oro e di ferro, centro industriale e munitissima dei loro domini in Africa, nonostante gli attacchi dei sovrani Francia e Spagna le province marocchine, a M. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] si piega sulle miserie quotidiane della vita di provincia, Τὸ Γυρί ("Il Ghirì", 1945), nel d'interesse con resti di case del 4° secolo a. C. e vari monumenti d'età romana Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della vecchia ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dipendenti dal P. N. F., rappresenta nella provincia il P. N. F. a tutti gli effetti alle esigenze della vita nelle terre dell'Africa italiana.
Le iscritte ai fasci femminili, nazionalismo inquadra principî d'ispirazione fascista.
In Romania, si sono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Porto Marghera), le vie d'acqua navigabili delle provincie di Padova, Vicenza e occidente a oriente, dall'Africa a Costantinopoli, risalivano dal Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] della F. nei paesi dell'Africa sahariana, nel tentativo di spegnere le una Critique de la critique: un romand'apprentissage (1984), in cui rinnega provincia. Alcune gallerie professioniste deliberatamente scelgono addirittura di restare in provincia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] insulae domus della città romana.
A Ivrea si sono -80; AA.VV., Opere d'arte a Vercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri, 1968-1976 catalogo della mostra, Arona 1977; AA.VV., Africa, America, Oceania. Le Collezioni etnologiche del Museo ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...