VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] romana; il vicario dell'Asia (vicarius dioecesis Asianae), diocesi che comprendeva le rimanenti provincie dell'Asia Minore, Panfilia, Licia, le provincie Spagna; il vicario dell'Africa, la quale come la della carica; la bolla d'oro del 1356 divise ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Salisburgo, istituendo la provincia ecclesiastica della Baviera, bizantino, la Sicilia e l'Africa; una circolazione che può la lettera alle Chiese d'Oriente sulla questione del Filioque. Lettere di Alcuino sulle vicende romane del 799-800 in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] saranno in quella provincia notabili». Egli voleva, cioè, scrivere una storia di Firenze, non una storia d’Italia, ma non , poi Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ebbe pure l’Istituto nazionale di studi romani, fondato nel 1925. Dal 1909 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dei turchi delle perdute province balcaniche dell'impero crollato parte d'Italia così come di ogni altra parte dell'Europa romana, bensì , Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti dai reduci traffici commerciali romani con l'India e con l'Africa orientale attraverso di Zaiton, o Chüan chou, nella provincia di Fu chien è corroborata da quella ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] risulta la situazione che si è andata definendo nella provincia di Alicante, dove venne fondata alla foce del Segura, 2000, pp. 1419-428.
- Olbia:
R. D’Oriano, Un santuario di Melqart-Ercole a Olbia, in AfricaRomana X (1992), pp. 937-48.
A. Mastino ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Mori del Nord Africa il giovane re provincia ecclesiastica di Salisburgo e degli Stati degli arciduchi Carlo e Ferdinando d , 89-90, 96; Id., La nunziatura di Madrid, la Curia romana e la riforma postridentina nella Spagna di Filippo II, in Kurie und ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] anni per i restanti paesi d'Europa, per quelli delle coste prossime dell'Africa e per quelli delle altre isole Hernán, La Curia romana, Felipe II y Sixto V, "Hispania Sacra", 46, 1994, pp. 631-49; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] venivano inviati a Innocenzo prefetto del pretorio dell'Africa (Registrum, X, n. 16), come stilistica, un testimone d'eccezione della produzione libraria romana tra VI e la situazione sul versante della provincia ecclesiastica di Milano, che poteva ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] province occidentali aveva modificato la natura dei rapporti fra le Chiese locali e quella romana , si riunì un sinodo africano che scomunicò V. per fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...