Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] pace romana fu certo resa più agevole dal periodo d'intensi una minoranza secessionista; così, ad esempio, la provincia del Katanga tra il 1960 e il 1964 ha tipico dei regimi politici in Medio Oriente, in Africa e in Asia. Neppure l'Europa è andata ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] che fu materia di un o.d.g. da lui presentato al congresso -socialista della quale La Provincia di Mantova diventò l' N.; nella mancata insurrezione popolare romana culminò l'attività di un Interno, e adinterim dell'Africa italiana, e tenne fino ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] il Sudafrica, l'Africa inglese e il Congo in quella provincia ecclesiastica di 1956.
Discorsi di Pio XI, a cura di D. Bertetto, I-III, Torino 1960-61 (Città del 23-49.
F. Della Rocca, I papi della Questione Romana. Da Pio IX a Pio XI, Roma 1981.
C. ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] molte nazioni, come l'Ungheria, la Romania e la Polonia, gli Ebrei costituivano orientamenti liberali della provincia anglofona di Città E. D., Black Moses. The story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della rete. In ogni provincia vi è una direzione romana
Dumézil ha mostrato efficacemente il timore che provavano i Romani per le acque selvagge (cfr. Fêtes romaines d'été et d dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la colonizzazione dell’Australia e nell’Ottocento l’Africa e l’Oriente si sarebbero aggiunte a party di D. Trimble (28 seggi) e il Roman catholic social la ripresa del controllo diretto inglese sulla provincia. Nello stesso mese l’IRA aveva ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] del 4° sec. le due province furono occupate dai germani, che nel d’Olanda. Successivamente, altri candidati ancora più estranei alla G. ottennero il titolo di re dei romani delle rispettive mire coloniali in Africa e Asia, finirono per coalizzarsi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] fiorente del capoluogo e della regione, la provincia di Barcellona, è stata quella tessile che punica, ai tempi d’Augusto divenne colonia romana ed ebbe il titolo Sardegna, la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] favore del quale ora si schierarono IlGiornale d'Italia, Roma e provincia, La Tribuna - vinsecon 4.321 voti azione coloniale, pref. di F. Nobili Massuero, ibid. 1926; Rinascita dell'Africaromana, Bologna 1929; A. O. Il posto al sole, ibid. 1936; ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] provincia di Novara. Il D. era a capo di un Comitato segreto d ad Indicem; A. Martini, Studi sulla questione romana e la Conciliazione, Roma 1963, ad Indicem 1972, ad Indicem; C. Zaghi, L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismoital., Napoli ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...