Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della rete. In ogni provincia vi è una direzione romana
Dumézil ha mostrato efficacemente il timore che provavano i Romani per le acque selvagge (cfr. Fêtes romaines d'été et d dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] insegnamento all'università romana.
Dal 1884 il Compito dell'Italia nell'incivilimento dell'Africa settentrionale (Manoppello 1912).
Con decreto pp. 1-22; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, IV,Teramo 1962, pp. 137-151 a cui si rinvia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di emigrazione indiana nella Malesia e nell'Africa. Al riso segue il frumento: esportazione provincie, distretti, piante di città e dintorni, ecc. Buone carte d' se ne usano coppie, come le tibie doppie dei Romani; lungo 34 cm., esso ha 7 fori. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . Presso varie tribù dell'Africa orientale e centrale è stata figlia della figlia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con uno donna oriunda della provincia o quivi legge 28 giugno 1932) e anche in Romania, per il codice civ. del 1864, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] vigono tra gli agricoltori primitivi dell'Africa orientale. Presso i Baria e i carattere d'individualismo che anima l'istituto della proprietà romana alla di beni demaniali del comune o della provincia), i beni demaniali sarebbero res nullius o ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] d'Europa e il secondo quella delle coste occidentali dell'Africa, oltre le colonne d'Ercole Merzagora, La navigazione in Egitto nell'età greco-romana, in Aegyptus, X (1930), p. sono a carico del Consorzio delle provincie e dei comuni interessati, col ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ferro di Meroe e della Nubia. Nelle provincie libiche i Romani sfruttarono largamente miniere d'oro, di piombo, di rame e di ., per salire, dopo la scoperta delle miniere del Canada e del Sud-Africa, fino a un massimo di 700.000 kg. (1912). In questo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Romani residenti e per metà di Cirenei. Quanto alle controversie civili fra i Romani residenti in provincia -182 r. decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nell'Impero d'Etiopia compreso nell'Africa Orientale Italiana (r. decr.-legge 1° giugno 1936, n. 1019, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] Africaprovincie. d. westgoth. Gesetzgebung, in Neues Archiv, XXIII (1898); XXIV (1899); XXVI (1901); A. von Halban, Das römische Recht in den german. Volksstaaten, Breslavia 1899-1907; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli germanici e romanici ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] ufficio si trova nell'Africa, anzi nell'Uganda è di ferro rivestito di rame e ha il manico d'avorio.
La lancia duplice genere d' insegne che si hanno presso i Romani: da Anche oggi, in qualche cittadina di provincia una tuba dorata indica il negozio ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...