Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sociali. In Somalia e nel Corno d’Africa fare il pirata è un modo per dove venne fondato un comando romano stabile (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate, entrando nell mare. Dopo la guerra, i consoli romani Lucio Licinio Murena (82 a.C.) ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il territorio del regno nell'epoca romana, cioè i Batavi i Tubanti, parte della Compagnia inglese per l'Africa di certe colonie della Compagnia olandese le fu proibito di varcare la frontiera della provinciad'Olanda. Allora il fratello, re di Prussia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della Sardegna e della Corsica, ridotte nel 238 a provinciaromana, assicurarono il dominio romano sul Tirreno. L'attenzione umiliante i Bizantini stipularono dieci anni dopo con i Fatimiti d'Africa. Nel 934 e nell'anno successivo forze navali arabe ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Annibale rimase altrimenti impegnato prima in Italia e poi in Africa; in Grecia la secolare disunione dei Greci facilitò e produsse condizione di provincia soggetta: i Romani vollero ancora conservare alla regione una parvenza d'indipendenza, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il governatore di provincia li avesse esaminati e , in partic. 32.
50 La lettera rivolta al vicario d’Africa Domizio Celso è conservata in Optat., app. 7, CSEL Rabello, The Legal Condition of the Jews in the Roman Empire, in ANWR II,13, pp. 731-734 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] delle cagioni che han preservato finora le provincie del Principato Ulteriore dal colera, Napoli .
In primo piano restava però la Questione romana (cui dedicava i saggi di un volume R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 147); quindi ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] dell’Impero, persero via via d’importanza.
Le provinceromane furono acquisite durante la Repubblica citeriore e la Spagna ulteriore (197). La Macedonia fu ridotta a provincia nel 148, l’Africa nel 146, l’Asia nel 133, la Gallia Narbonese nel 120 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale, i quali in tre secoli d'immigrazioni si erano aggiunti agl' G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pagina 443 segg.; Th. Mommsen, Le provincieromane da Cesare a Diocleziano, trad. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e la resistenza, l'episcopato dell'Africa riconquistata protestò per bocca di Facondo d'Ermiana e in Italia lo scisma che rette da cardinali e suddiviso in 20 provincie, rette da prelati; la rota romana, la segreteria di giustizia e la sacra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio , altre vallate nel sec. XVI. La lex Romana Curiensis appare redatta su esempio romano, quasi ancora unitamente alla Val d'Ossola - cioè tutte le provincie perdute dopo la ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...